Foggia senz'acqua per lo sfilamento di un giunto: "Il regolare flusso entro 24 ore"
Se non fosse un dramma, ci sarebbe anche da ridere attorno, ripensando a Pio e Amedeo e le loro vicissitudini con Emigratis. E invece è dannatamente serio il problema idrico che a Foggia ha riportato a una riduzione di pressione nell’abitato di Foggia. Sono infatti in corso interventi sulla condotta oggetto dei lavori dei giorni scorsi a causa di uno sfilamento della guarnizione di un giunto tra le parti di tubo riparato. L’alimentazione è assicurata da by pass.
I LAVORI. Disagi - spiegano da Acquedotto Pugliese- potrebbero essere avvertiti esclusivamente nei piani alti degli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica.
Proseguiranno senza sosta i lavori fino al ripristino della funzionalità della condotta. L’intervento, infatti, richiede lo svuotamento del tratto interessato e i necessari lavaggi al termine delle operazioni. La condotta è di grande rilevanza per l’erogazione della città, ha una portata di 600 litri al secondo e un diametro di 1800 mm ed è stata realizzata nella fine degli anni ’80.
Il regolare ripristino del flusso - assicura AqP - è previsto entro la giornata di domani. Per informazioni si può chiamare il numero verde 800.735.735.
LE AUTOBOTTI. Al fine di limitare i disservizi, Acquedotto Pugliese prosegue nella erogazione di un servizio integrativo di distribuzione con autobotti che sono dislocate in:
· Corso Garibaldi, nei pressi del Municipio
· Villa Comunale
· Rotatoria dell’Ospedale Riuniti
· Chiesa Sacro Cuore, zona Candelaro
· Via Leone XIII, Rione Martucci
· Chiesa Annunciazione del Signore, Zona Macchia Gialla
· Ospedale Riuniti di Foggia
· Ospedale D’Avanzo
· Rsa Don Uva
· Carcere di Foggia
· Aeroporto Gino Lisa.
Questo che sta succedendo è roba di pura follia
E pensare che Salvini vuole costruire il ponte sullo stretto qua non si riesce a sistemasre 8 metri di conduttura, stiamo veramente nella preistoria
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.