Ruba un'auto, urta contro un muro, fora una gomma e scappa: 16enne bloccato da carabiniere fuori servizio
Ha cercato di rubare un’auto a Torremaggiore ma è stato bloccato e arrestato da un carabiniere di San Severo, fuori servizio: il protagonista è un ragazzo di 16 anni.
IL FURTO. Un uomo di 58 anni aveva appena portato all'esterno del garage l'auto - una Toyota Rav4 -, lasciandola incustodita per chiudere la saracinesca, ma il giovane ha approfittato del momento di distrazione del conducente per impossessarsi della vettura. Il proprietario si è avventato immediatamente sull'auto tentando più volte di aprire la portiera che il giovane
dall’interno tentava invece di tirare verso di sé. Non riuscendo a liberarsi in
altro modo della vittima, il giovane ha inserito la retromarcia ed è partito a tutta
velocità, urtando con la parte posteriore dell’auto contro un muro poco
distante. Il proprietario ha raggiunto nuovamente l’auto ma a questo punto il
minorenne ha tentato di investirlo, riuscendo poi ad allontanarsi per le vie cittadine.
IL FERMO. Un Carabiniere libero dal servizio ha però notato il Rav4
sfrecciare a tutta velocità in direzione San Severo, riconoscendo da subito
alla guida il minorenne, ben noto anche per i suoi numerosi
precedenti specifici, nonostante la giovanissima età. Il mezzo su cui stava scappando, a causa
della foratura di una gomma, si è però fermato e il ragazzo ha iniziato una fuga a
piedi per le vie del centro. Il militare, dopo un breve inseguimento, è riuscito a raggiungere e bloccare il giovane, dichiarato in stato di arresto
per rapina impropria e tradotto presso l’Istituto per minori “Fornelli” di
Bari.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.