RunFor, già 1000 iscritti per la corsa foggiana che sarà Campionato Italiano Master 10 km
Il 18 maggio alle ore 9 dal pronao della Villa Comunale scatterà la Run for- Campionato Italiano Master 10 km- che quest’anno, per la prima volta, incoronerà proprio a Foggia il campione d’Italia.
ATLETI DA TUTTA ITALIA. L’evento sta già richiamando l’interesse di numerosissimi podisti da ogni parte d’Italia. Sono già 1000 gli iscritti ad un mese dallo start. Aspetto che, oltre a denotare gradite ripercussioni sull’indotto economico per il nostro territorio, ha fatto scattare, da tempo, la macchina organizzativa volta ad assicurare, agli atleti che arriveranno da ogni angolo dello stivale, la migliore accoglienza possibile. Da pochi giorni, è stato stilato e pubblicato un elenco di strutture ricettive convenzionate che viene continuamente aggiornato con l’approssimarsi dell’evento. Inoltre, è stata individuata un’area di sosta messa a disposizione dell’Ente Fiera, nella quale tutti coloro i quali arriveranno in città per manifestazione, potranno parcheggiare i propri mezzi.
LE GARE. Ci si può ancora iscrivere alla corsa in maniera semplice ed immediata (attraverso il sito runfor.run, sul quale tutti gli interessati possono trovare qualsiasi genere di informazione), e si può anche prender parte alle “tappe di avvicinamento” all’appuntamento del 18 maggio. Con “Allenati per Run for”, i cittadini Campi Diomedei, al sabato, diventano cornice per un allenamento assistito e condiviso, al quale ci si può unire liberamente (si consulti, preventivamente, il calendario degli appuntamenti sulla pagina Facebook della manifestazione RunFor Foggia).
IL PERCORSO. Diciassette curve e undici rettilinei per un tracciato tecnicamente in grado di esaltare tecnica e velocità e che, già sulla carta, offre le condizioni ideali per la performance sportiva degli atleti di ogni livello. Già predisposto un piano, con la collaborazione dell’amministrazione comunale che da tempo si è impegnata fattivamente nella preparazione logistica della manifestazione, per rendere minimo il disagio alla normale viabilità cittadina nelle zone interessate dal transito degli atleti nel giorno dell’evento. Ecco l’elenco delle arterie attraverso le quali si dipana il percorso: Via Galliani (PARTENZA/ARRIVO), Via M. Mazzei, Viale Fortore (carreggiata fronte Campi Diomedei), Viale Ofanto, Via A. Gramsci, Via A. Grandi, Viale Europa, Via Mons. F.M. Farina, Via G. Gentile, Via Mons. G.Lanotte, Viale M. Gandhi, Via L. Einaudi, Via G. de Petra, Via D. Patroni, Viale Primo Maggio (corsia lato Tribunale), Viale Primo Maggio (corsia centrale dalla Chiesa del Carmine in poi), Viale Michelangelo (corsiacentrale), Via A. Guglielmi (carreggiata fronte Campi Diomedei).
TERZA EDIZIONE. La candidatura di Foggia ad ospitare una manifestazione così prestigiosa è giunta dopo gli ottimi numeri fatti registrare nelle due precedenti edizioni. Decisiva, in questo senso, è stata la sinergia tra la Fidal, l’istituzione locale e l’Asd Foggia Running che, già punto di riferimento nel panorama podistico nazionale, mai come in questa circostanza farà gli “onori di casa”, avendo organizzato fattivamente la manifestazione.
I NON AGONISTI. Ma domenica 18 maggio, sarà una giornata importante anche per i non agonisti. A margine della Run For, sono stati organizzati due eventi, dal risvolto culturale e sociale, per gli amatori. La Run for Ten, gara non competitiva di circa 10 km che si svilupperà sullo stesso tracciato del campionato italiano e la Run for FUN, una camminata di inclusione e legalità di 5km. Quest’ultima include un progetto benefico, il cui ricavato sarà in parte devoluto all’Associazione Cerbelli, da anni in campo per educare e sensibilizzare la popolazione sul tema delle neurodivergenze.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.