Ruspe a Borgo Mezzanone, la Rete delle associazioni critica: "E' lo sgombero dei diritti, senza alternative c'è solo sfruttamento"
Lo hanno ribattezzato "lo sgombero dei diritti". La Rete delle associazioni della provincia di Foggia si schiera contro le ruspe in azione nell'ex pista di Borgo Mezzanone.
LE PREOCCUPAZIONI. E' tutto messo nero su bianco in un documento in cui la Rete delle associazioni della provincia di Foggia, istituitasi nel marzo 2019, esprime preoccupazione
e contrarietà alle azioni di sgombero intraprese a Borgo Mezzanone.
Come già anticipato in occasione della convocazione del Consiglio Territoriale per l’immigrazione dello
scorso 18 giugno - spiegano -, "riteniamo che azioni di sgombero senza alternative razionali, condivise e consolidate
aggravino la condizione delle persone esponendole ulteriormente a situazioni di marginalità sociale,
discriminazione, sfruttamento e precarietà. Queste azioni non incidono in alcun modo sulla presenza dei
ghetti e anzi, rafforzano la catena dello sfruttamento e acuiscono le fragilità di cui questo territorio già
strutturalmente soffre.
Queste azioni di forza, rappresentano solo una soluzione fittizia che non argina lo sfruttamento dei
lavoratori nei campi, né offre soluzioni concrete per l’accoglienza dignitosa dei lavoratori stagionali e per
il diritto all’abitare della popolazione stanziale".
LE ISTITUZIONI. Da diversi decenni, sul territorio della provincia di Foggia vivono, ormai stabilmente, alcune migliaia di
uomini e donne, principalmente negli insediamenti informali diffusi in tutta la provincia. "Le soluzioni
finora attuate dalle istituzioni, sono risultate del tutto inefficaci perché estemporanee, rispondenti ad una
logica meramente emergenziale e prive di qualunque soluzione alternativa di lungo termine.
Per tali ragioni ci opponiamo ad operazioni che agiscono semplicemente sulla rimozione degli aspetti
più visibili dello sfruttamento agricolo, senza agire sulle cause che attengono l’intero sistema produttivo
e non risolvono la problematica abitativa.
Le istituzioni si sono mostrate poco disponibili alla costruzione di percorsi partecipati sia con
l’associazionismo che con le comunità migranti, si sono mostrate poco attente ai bisogni e alle
problematiche del territorio, nonostante le associazioni scriventi abbiano chiaramente espresso
perplessità e dubbi sulla concreta efficacia delle azioni frammentarie ed emergenziali finora proposte
dalle istituzioni.
Pur nella consapevolezza dell’insostenibilità delle condizioni di vita all’interno degli insediamenti
informali e senza sottovalutare il rischio di incendi e nuovi morti, manifestiamo la nostra ferma
opposizione ad azioni di sgombero che non tengano assolutamente conto dei diritti delle persone e dei
lavoratori e non agiscano sulle cause del fenomeno".
SERVONO ALTERNATIVE REALI. A tal proposito - conclude la nota - "la rete provinciale delle
associazioni, come già espresso durante il Consiglio Territoriale per l’immigrazione, ha elaborato un
documento di proposte multidisciplinari che sarà reso pubblico e discusso durante il prossimo consiglio.
Le soluzioni sul piano abitativo esistono: ristrutturazione di alloggi su beni pubblici o in disponibilità
pubblica, recupero ed autorecupero di immobili abbandonati e di aree a rischio di spopolamento,
promozione di azioni finalizzate a favorire gli affitti e il cohousing.
Solo un’adeguata pianificazione di un’azione complessiva su diversi piani interconnessi, finalizzata
all’inclusione sociale, abitativa e lavorativa dei migranti può tutelare la dignità e i diritti delle persone e
dei lavoratori, nonché favorire lo sviluppo dell’economia locale.
Le azioni da intraprendere non sono sgomberi o trasferimenti delle persone come fossero
merce, senza alcuna considerazione delle situazioni di vulnerabilità, ma il contrasto al sistema di
sfruttamento sul quale si regge l’intera filiera del lavoro agricolo e non solo.Di questo siamo fortemente convinti: le azioni di forza senza alternative reali, amplificano lo
stato di sfruttamento".
LE ASSOCIAZIONI FIRMATARIE. Africa United, AIIMS, ARCI Comitato Provinciale Foggia, Arcidiocesi Foggia Bovino, ASGI, Caritas Borgo Mezzanone, Caritas diocesi Cerignola-Ascoli Satriano, Caritas diocesi Foggia Bovino, Caritas diocesi Manfredonia, Caritas diocesi San Severo, Centro interculturale Baobab- sotto la stessa ombra, Coop. Soc. Arcobaleno, FLAI CGIL Foggia, Fratelli della stazione, Idorenin, INTERSOS
Coop. sociale, Iris, MEDU Medici per i Diritti Umani, Coop. sociale Medtraining, Comunità Oasi 2 San Francesco, Presidio Caritas Regione Puglia, Solidaunia, Ufficio Migrantes diocesi Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.