Salvini contestato a Rimini, tre feriti: fermato uno studente di Foggia
È di tre feriti il bilancio degli scontri tra polizia e giovani contestatori di Salvini a Rimini: due agenti e un manifestante. Due i poliziotti in ospedale, un agente che ha ricevuto un morso e una poliziotta che dopo essere stata aggredita alle spalle è scivolata facendosi male ad una gamba e una mano.
LA VICENDA. All'arrivo di Salvini in piazza Tre Martiri – spiega l’Ansa -, un gruppo di una ventina di ragazzi, alcuni appartenenti alla rete antifascista della Valconca e altri vicini alla tifoseria del Rimini calcio, ha fatto esplodere tre grossi petardi, bombe carta e una di queste ha colpito proprio i due agenti. Poi il gruppo ha aggredito il resto degli agenti, un contingente di 15 poliziotti.
I PRESUNTI AGGRESSORI. Il gruppo di giovani – prosegue la ricostruzione - ha tentato di entrare in piazza da una via laterale, via Mentana, dove però ha trovato il varco chiuso dalla polizia. La questura di Rimini con oltre 100 agenti, in parte in schierati in tenuta antisommossa, oggi ha praticamente blindato il centro storico. Così dopo aver aggredito gli agenti, il gruppo degli antifascisti insieme con alcuni tifosi si è disperso tra le vie del centro storico. La polizia ha però fermato i presunti aggressori dei due agenti: si tratta di uno studente di Foggia e di un residente a Morciano di Romagna, 28 e 30 anni. Per uno di questi è stata chiamata l'ambulanza per una ferita alla testa medicata dagli infermieri del 118 stesso in questura.
IL RADUNO. Gli inquirenti ora stanno valutando l'arresto per entrambi con l'accusa di lesioni, resistenza a pubblico ufficiale, oltraggio e manifestazione non autorizzata. Sotto la questura ancora un gruppo di giovani, alcuni noti per essere della tifoseria del Rimini, si è radunato in serata per chiedere la "liberazione" dei compagni fermati (GUARDA: LA CONTESTAZIONE A FOGGIA).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.