San Giovanni Rotondo, una prof dell’ITET di Maggio nella terna del premio “Teacher of the year”
La professoressa Angela De Leo, dell’ITET Luigi di Maggio di San Giovanni Rotondo, retto dal Dirigente Prof. Rocco D’Avolio, è candidata a diventare la “Teacher of the year” 2023, il riconoscimento che Ja Italia fa ai docenti più imprenditivi d'Italia.
LA MISSION. Junior Achievement (JA) è una organizzazione non profit dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. E’ nata nel 2002 con la finalità di assumere un ruolo attivo per rinnovare l’istruzione e diffondere nelle scuole iniziative didattiche per orientare i giovani nelle loro scelte future. Ja ha come mission quella di incoraggiare e preparare i giovani, sostenendoli già dalla scuola, nello sviluppo di competenze adeguate ad affrontare con successo e intraprendenza l’ingresso nel mondo del lavoro e il futuro dell’economia globale, come partner strategico di educatori, imprenditori, manager e policy maker per promuovere nuovi approcci all’istruzione e alla formazione dei giovani, contribuendo allo sviluppo socio economico delle comunità locali.
IL PREMIO. In quest’ambito, il "JA Italia Teacher of the Year Award 2023” intende premiare le eccellenze nel campo dell’educazione finalizzata all’imprenditoria e alle nuove idee. La prof.ssa De Leo è stata scelta per la sua attività didattica finalizzata allo sviluppo di competenze imprenditoriali nella scuola secondaria di II grado in favore degli alunni, attraverso lo svolgimento di progetti mirati (imprenditoria, economia e altro). La terna di candidati, in cui è inserita la docente di San Giovanni Rotondo, unica del centro-sud Italia, è composta da altri due docenti, rispettivamente del lodigiano e del parmense. La cerimonia di premiazione si terrà a Milano il 5 e 6 giugno prossimi presso l’Università Bocconi.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.