Note di storia: 60 anni di musica e comunità della Parrocchia Santi Guglielmo e Pellegrino di Foggia
Provare a ripercorrere i tratti più significativi del cammino, ormai storico, della Parrocchia Santi Guglielmo e Pellegrino di Foggia: è questo l’obiettivo di “Note di storia: 60 anni di musica e comunità”, lo spettacolo musicale allestito dall’oratorio don Ricciotti Saurino, che andrà in scena il prossimo 27 aprile con inizio alle ore 21:00. Ad ospitare il musical sarà il teatro della stessa parrocchia dei SS. Guglielmo e Pellegrino.
L’EVENTO. L’iniziativa rientra all’interno delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario della fondazione della parrocchia e vuole ripercorre, attraverso i grandi classici della musica italiana, la storia della comunità e gli eventi rilevanti che hanno caratterizzato gli ultimi decenni. Segno distintivo sarà l’arte come mezzo di inclusione e interazione. Le voci dei membri della comunità parrocchiale saranno accompagnate dalle chitarre di Piero Ricucci e Fabrizio di Carlo, dal basso di Gino De Meo e dalle percussioni di Alfredo Ricciardi La conduzione della serata è affidata all’attore e regista Michele D’Errico.
IL PARROCO. “Il valore di uno spettacolo nei sessant'anni di fondazione della parrocchia e nel quarantesimo anniversario della dedicazione della chiesa sta nel comprendere che essa è inserita dentro la storia e vi cammina insieme. Da qui la rappresentazione di canti che hanno segnato non solo la nostra vita, ma la nostra vita in una parrocchia che abbiamo sentito e continuiamo a sentire nostra famiglia”. Commenta così l’evento don Mimmo Mucciarone, parroco della comunità.
L’ingresso gratuito ed è consentito previo invito da ritirare presso la segreteria dell’oratorio, aperta dal lunedì al venerdì dalle 18:30 alle 20:00.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.