San Marco in Lamis, arrestato il presunto autore dell’omicidio di Ciro Ciavarella
Fu il diciottesimo omicidio del 2011
I carabinieri del comando provinciale di Foggia hanno eseguito, all'alba di oggi, l’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Foggia, su richiesta della locale Procura, a carico del presunto autore dell’omicidio di Ciro Ciavarella, l'agricoltore 42enne, incensurato, ucciso a colpi di fucile nelle campagne di San Marco in Lamis, il 12 ottobre del 2011. I dettagli dell’operazione saranno illustrati durante una conferenza stampa indetta presso gli uffici della Procura della Repubblica di Foggia.
IL CASO. Quello di Ciro Ciavarella fu il diciottesimo omicidio registrato in Capitanata nel 2011. Secondo la primissima ricostruzione del caso effettuata dagli inquirenti, la vittima - come consuetudine - si era recato nella sua masseria per dar da mangiare agli animali e verso le 20.30 stava facendo ritorno a casa a bordo della sua Uno bianca quando almeno due persone si sono affiancate all'auto e hanno aperto il fuoco. Il primo colpo di fucile ha raggiunto il parabrezza, poi i killer si sono avvicinati e hanno sparato Ciavarella al volto, sfigurandolo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.