Dal 1964 al 2014 sono passati 50 anni e mai una volta, a San Marco in Lamis, è mancata la Festa de l’Unità, che quest’anno riapre i battenti mercoledì 30 luglio per invitare i cittadini a discutere di politica ed a svagarsi in Villa Comunale.
NEL RICORDO DI BERLINGUER. ‘L’Italia che cambia’ è il filo conduttore degli incontri organizzati avendo a mente la lezione politica ed etica di Enrico Berlinguer, alla memoria del quale è idealmente dedicato l’intero evento.
IL PROGRAMMA. Ad aprire la Festa, mercoledì 30 alle 20.00, saranno l’inaugurazione delle mostre: ‘Oggi sei il rosso delle nostre bandiere’, dedicata al segretario nazionale del PCI, e ‘Federica e le sue marachelle’, strisce comiche del vignettista foggiano Umberto Romaniello. Alle 20.45 ci sarà la proiezione del film di Walter Veltroni ‘Quando c’era Berlinguer’, a cui seguirà ‘Sole a catinelle’ con Checco Zalone.
Lo spazio dibattito sarà inaugurato giovedì 31, alle 20.30, con l’incontro ‘La risorsa giovani per la crescita delle Puglia’ a cui interverranno l’assessore regionale alle Politiche giovanili Guglielmo Minervini e il consigliere regionale Sergio Clemente. Chiuderà la serata il concerto dei Faberi, cover band di Fabrizio De André, in programma dalle 21.00.
Venerdì 1 agosto sarà ospite della Festa Pippo Civati, già candidato alla segreteria nazionale del PD, che interverrà all’incontro ‘Qualcuno ci giudicherà. La sfida per il cambiamento dell’Italia’. Ne discuteranno con lui l’eurodeputato Elena Gentile e il segretario cittadino del PD di San Marco in Lamis Paolo Soccio.
‘Quando c’era Berlinguer’ è il tema dell’incontro in programma sabato 2 agosto, alle 20.30, a cui parteciperanno l’on. Michele Bordo, presidente della Commissione Politiche UE della Camera, e Tonino Cera, dirigente del PD sanmarchese. Seguirà, dalle 21.30, il concerto dei The Lisert, cover band di Elisa.
A chiudere la 50° Festa de l’Unità sarà il segretario regionale del PD Michele Emiliano che interverrà all’incontro ‘Una nuova primavera pugliese’, in programma domenica 3 agosto alle 21. Con lui sul palco Michelangelo Lombardi, presidente del Partito Democratico di Capitanata. Alle 22.00 inizierà lo spettacolo di Lucia Ruggieri, presentato da Gessica Canova, che precederà l’estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi.