Stampa questa pagina

Il Circolo Arci Pablo Neruda compie 40 anni: a San Marco in Lamis tre giorni di festa, impegno sociale e musica

Il circolo ARCI Pablo Neruda di San Marco in Lamis compie 40 anni. E per celebrare questo traguardo, sono in programma tre giorni di festa,  per rivivere le “pedate” lasciate sul territorio, tra sogni, condivisioni e progetti.

L'APPUNTAMENTO. Un mix di forza, impegno, cittadinanza attiva e cultura - evidenziano dal Circolo, ripercorrendo la storia - che hanno portato a progetti come: l’apertura e la gestione del Cinema Comunale De Robertis; lo sviluppo della rassegna Cchiù fa notte e cchiù fa forte; la cura degli spazi dei Laboratori Artefacendo attraverso workshop, talk e mostre; la fondazione della web-radio Arciradioattiva; la nascita del Freak Music Art Cafè con live music, sorrisi e tanto altro. E allora, per onorare questo (lungo) percorso hanno scelto di ospitare i rappresentanti istituzionali dell'Arci nazionale, regionale e territoriale; ripercorrendo le tappe del circolo con memorie e ricordi dei soci fondatori, condividendo la festa con altri circoli pugliesi e altre associazioni durante tre giornate ricche di attività.

LA CONFERENZA. si apre il 4 luglio alle 17:30 è in programma la conferenza "40 anni dalla firma dell’atto costitutivo dell’Arci Pablo Neruda". Previsti i saluti del sindaco di San Marco in Lamis, Michele Merla, del presidente nazionale Arci,  Walter Massa, del presidente regionale Arci Puglia, Francesco Saverio Digregorio. Gli interventi saranno del presidente provinciale Arci Domenico Rizzi, del socio fondatore Raffaele Fino, del presidente Arci Pablo Neruda Mariano Domenico Guida con racconti e testimonianze dei soci.

MUSICA. Il 5 luglio è in programma il concerto al Freak Music Art Cafè con Gunlock (ore 21.30) e, a mezzanotte, orecchiette antifascista “Le Recchjemùzze”.

IL GRAN FINALE. Il 6 luglio dibattiti, musica e intrattenimento in via del Grande Torino (piazzale stadio comunale): alle 16.30: “Il terzo settore e la riforma” con il presidente Arci Emilia Romagna, Massimo Maisto il responsabile Forum Terzo settore Vanessa Pallucchi, il presidente nazionale Acli Emiliano Manfredonia, ilconsigliere della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia Gianfranco Piemontese e il presidente CSV Foggia Pasquale Marchese.
Alle  19.00: spettacoli a cura di Arci Liu Bo Lucera e Iconinc junior band Arci Jaco, live contest: Peps1, Fresh & LGNDEE, Gunlock, Flowers for Boys
All’interno dei concerti si parlerà di Ambiente con il Responsabile Festambiente Sud Franco Salcuni, di Diritti e politiche di genere con la Presidente Arcigay Le Bigotte Alice Rizzi, di Autonomia differenziata con il Responsabile Cura e sviluppo del Mezzogiorno Arci Nazionale Davide Giove, di Immigrazione con il Presidente Arci Provinciale Domenico Rizzi, di Antifascismo con il Presidente Anpi Provinciale Foggia On. Michele Galante, dell’Essere Moltitudine con il Referente della Commissione Nazionale Cultura Arci Nazionale Massimo Maisto. Si chiude in musica con i live di Trèlos e Folkabbestia e, a seguire, dj set Arci Radioattiva. 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload