San Marco La Catola, riapre la Biblioteca dei Monti Dauni: “un’attrattiva contro la desertificazione”
Obiettivo: rivalorizzare anche il Palazzo Ducale
La Biblioteca dei Monti Dauni di San Marco la Catola riapre le porte e torna a disposizione delle comunità. Giovedì 17 luglio , alle ore 18.00, si svolgerà un momento di condivisione che segna la riattivazione del presidio culturale situato in un’ala del Palazzo Ducale in Largo Amodeo (foto di Max De Martinis).
NUOVA ATTRATTIVA. All’incontro saranno presenti Luigi Piacquadio, sindaco di San Marco la Catola, e Gianluca Scaringi, presidente della cooperativa sociale Frequenze a cui è stato affidato il servizio di gestione. “La Biblioteca di comunità è stata chiusa per due anni circa – ha dichiarato in merito proprio Scaringi – adesso la riapriamo, provando a farne un punto di riferimento per l’intera comunità. L’obiettivo è anche quello di rivalorizzare il Palazzo Ducale – più comunemente noto come il “Castello” – che ospita la biblioteca e che si affaccia su una distesa verde meravigliosa. Faremo eventi culturali, musica, attività artistiche – ha aggiunti – provando a fornire una nuova attrattiva in un territorio che purtroppo sta andando verso la desertificazione e dando la possibilità agli utenti di poter usufruire del patrimonio librario e delle attrezzature informatiche”.
I PRIMI DESTINATARI. La Biblioteca dei Monti Dauni sarà aperta il martedì dalle ore 10.00 alle 12.00 ed il giovedì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00. La finalità è di favorire la partecipazione alle varie attività legate al mondo dei libri e di organizzare eventi culturali. Tra coloro che beneficeranno subito della disponibilità dei locali, anche per contribuire a rianimare lo spazio culturale e innescare processi di incontro, saranno gli ospiti di Casa per la Vita Brecciolosa, la struttura che gestita da Sicura srl che accoglie ospiti con problematiche psico-sociali e psichiatriche.
LABORATORIO DI LETTURA. “Siamo contenti di tornare a collaborare con gli ospiti della Brecciolosa – ha aggiunto Gianluca Scaringi – che qui, infatti, avevano la tradizione di organizzare il loro laboratorio di lettura”. Attraverso le cooperative Frequenze e Sicura del consorzio Oltre la rete di imprese in accordo con l’Amministrazione Comunale si opererà per valorizzare la Biblioteca ed il suo patrimonio, contribuendo ad accrescere momenti di confronto e condivisione culturali e le attività di lettura.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.