San Nicandro Garganico, sventata la truffa a una 91enne grazie alla segnalazione del vicino
Un arresto dei carabinieri
I Carabinieri della Stazione di San Nicandro Garganico hanno arrestato in flagranza di reato una donna
43enne, che ha tentato di farsi consegnare una cospicua somma di denaro da
una 91enne del luogo (foto d'archivio).
IL "SOLITO" PROCEDIMENTO. La vittima, dopo essere stata contattata telefonicamente da un uomo che, facendole credere di essere
suo nipote, l'ha raggirata convincendola a consegnare tutto il denaro che aveva in casa, per il pagamento
di merce acquistata su internet, a una persona di sua fiducia che di lì a poco sarebbe passata.
Puntualmente, dopo pochi minuti, è arrivata una donna che, presentandosi come persona incaricata
dal nipote, ha chiesto la consegna del denaro all’anziana. In quel frangente, un vicino, insospettito della
presenza della donna a lui sconosciuta, ha segnalato immediatamente la circostanza alla locale Stazione
Carabinieri.
IL DUBBIO. L'intervento dei militari, impediva la sottrazione del denaro, circa 1000 euro e
consentiva di arrestare in flagranza di reato la presunta responsabile, trovata all’interno della casa della
vittima.
L’arrestata è stata condotta presso la Casa Circondariale di Foggia a diposizione della Autorità
Giudiziaria. L’arma dei Carabinieri ricorda che in casi simili, nel dubbio meglio chiamare il numero unico di
emergenza 112.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.