Le spoglie di San Pio a Sant'Anna: Foggia si mobilita, strade chiuse e restrizioni LE INDICAZIONI DEL COMUNE
In occasione dell’esposizione a Foggia delle spoglie di San Pio, organizzata per domenica 14 febbraio 2016, in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia indetto dal Sommo Pontefice, per alcune ore sarà possibile venerare il corpo del frate santo presso la Chiesa di Sant’Anna, in Via Sant’Antonio. L’arrivo è previsto intorno alle ore 12 mentre la partenza alla volta di San Giovanni Rotondo avverrà alle ore 15.30.
LE STRADE. Per l’occasione, in considerazione della presenza di un elevato numero di fedeli, si renderà necessaria la chiusura al traffico veicolare nelle strade seguenti: Via San Severo (tratto compreso da S.S. 16 a Piazza S. Eligio); Piazza S. Eligio; Via S. Antonio (tratto compreso da Via S. Alfonso de’ Liguori a Piazza Villani) Via S. Giovanni Rotondo; Via Calvario; Via S. Eligio; Via delle Grazie; Via Sannicandro; Via Freddo; Via Occidentale; Via Corona. Su molte delle strade vicine alla chiesa di Sant’Anna, inoltre, è stato istituito il divieto di sosta con rimozione forzata. La cittadinanza è invitata a prestare attenzione alla segnaletica presente in loco e a rispettarla.
IL TRAFFICO. Per le persone diversamente abili è stata riservata un’area di parcheggio in Via S. Eligio (all’altezza del distributore di carburante) mentre per eventuali pullman di pellegrini è consigliata la sosta lungo Via S. Alfonso dei Liguori. Per garantire la massima sicurezza e un traffico veicolare e pedonale più regolare, si suggerisce ai cittadini di recarsi presso il luogo dell’evento a piedi, seguendo scrupolosamente le disposizioni impartite in loco dalle forze dell’ordine, dalla polizia municipale e dal personale volontario preposto all’accoglienza. (immagine tratta da Tvgargano.it, sito partner di Foggia Città Aperta)
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.