Tra gli altri Michele Placido, Albano, Ambra, Alessandro Haber e Uccio De Santis
Il 25 aprile a San Severo andrà in scena uno spettacolo per sostenere le lotta della città contro ogni forma di criminalità. L'iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Regione Puglia si svolgerà in Piazza Municipio, dalle 15 alle 20, l'ingresso sarà gratuito.
GLI OSPITI. Nel giorno in cui in Italia si celebra la liberazione dal nazifascismo si terrà uno spettacolo che nasce da un’idea di Michele Placido e vede la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese, tra gli artisti che hanno aderito, oltre allo stesso Michele Placido, ci sono: Albano Carrisi, Federica Vincenti, Violante Placido, Ambra Angiolini, Alessandro Haber, Maria Nazionale, Sebastiano Somma, Uccio De Santis.
LE TESTIMONIANZE. Ma non sarà solo un momento di spettacolo. Sul palco di San Severo, oltre al governatore della Puglia Michele Emiliano, al Sindaco di San Severo Francesco Miglio, ci saranno i racconti di chi quotidianamente lotta impegnandosi con coraggio e rischiando contro la criminalità. Testimonianze di cittadini, imprenditori, uomini e donne delle Istituzioni e delle Forze dell’Ordine, ma anche giornalisti e scrittori impegnati ogni giorno nella difesa della legalità. L'evento verrà trasmesso anche da Telenorba.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.