San Severo, impianti termici: i soldi delle sanzioni ai terremotati dell’Emilia
La Giunta comunale istituisce un fondo ad hoc
Destinare una percentuale non inferiore al 20% degli introiti delle sanzioni e delle verifiche d’ufficio sulle certificazioni degli impianti termici per l’anno 2012-2013 alle popolazioni emiliano-romagnole colpite dal sisma dello scorso mese maggio. Questa la decisione adottata, all’unanimità, dalla Giunta Comunale di San Severo, che ispirandosi alle recenti normative comunitaria, statale e regionale attinente alla sicurezza e al contenimento energetico e delle emissioni in atmosfera degli impianti termici esistenti sul territorio di competenza, ha adottato un apposito Regolamento per il controllo di tali impianti.
RISPARMIO E SOLIDARIETA’. “Con lo stesso Regolamento – fanno sapere dal Comune sanseverese - si sono stabiliti i termini e le modalità per l’esecuzione delle operazioni, le tariffe attribuite ad ogni tipo di impianto e le modalità di ritiro e consegna dei modelli predisposti per la dichiarazione di avvenuta manutenzione e le sanzioni in caso di mancati adempimenti. Tali sanzioni sono introitate dal Comune e solitamente impegnate per attività di sensibilizzazione sul risparmio ed il risanamento energetico”. Di conseguenza, la “Giunta Comunale ha deciso, all’unanimità, con un atto di indirizzo politico-programmatico, di destinare una percentuale non inferiore al 20% degli introiti delle sanzioni e delle verifiche d’ufficio sulle certificazioni degli impianti termici per l’anno 2012-2013 alle popolazioni emiliano-romagnole colpite dal sisma”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.