Minaccia la moglie con una pistola: aveva il colpo in canna ed era pronto a fare fuoco
Determinante la chiamata d’emergenza al 112 da parte della donna
I carabinieri della Compagnia di San Severo hanno arrestato con l’accusa di minaccia aggravata e detenzione e porto illegale di armi da fuoco, Roberto Liemonte, 45enne sanseverese.
LA TELEFONATA AL 112 E LA FUGA IN AUTO. Ad attivare le indagini delle autorità, la richiesta di aiuto della donna tramite chiamata d’emergenza al 112. Poco prima infatti, era stata minacciata con una pistola dal marito, il quale poi si era allontanato a bordo della sua autovettura, un’ Audi A3 di colore nero. Immediatamente, un equipaggio dell’Aliquota Radiomobile di San Severo era partita alla ricerca dell’uomo, poi intercettato a bordo dell’autovettura descritta e prontamente bloccato.
PISTOLA, PROIETTILI, BASTONI E COLTELLI. A seguito della perquisizione personale e veicolare, i Carabinieri rinvenivano un piccolo arsenale: una pistola cal. 6,35 marca Carl Walter modello TPH, con il colpo in canna e pronta per fare fuoco, 93 proiettili calibro 6.35, 6 proiettili calibro 9, 3 bastoni di legno e 3 coltelli a serramanico. Durante i successivi riscontri veniva inoltre accertato che la pistola risultava oggetto di furto denunciato in Svizzera lo scorso marzo. L’uomo veniva, pertanto, arrestato ed associato al carcere di Foggia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.