San Severo,"il Comune non paga e i cittadini restano senz’acqua"
La denuncia del consigliere d'opposizione Stefanetti
Da una settimana alcune utenze idriche comunali sono state interrotte per morosità del Comune di San Severo provocando notevoli disagi e danni economici ai fruitori delle utenze interessate. A denunciarlo è il consigliere comunale di opposizione, Francesco Stefanetti, secondo sui il "Comune non avrebbe pagato alcune bollette e per un tempo tanto prolungato da provocare appunto il distacco".
I DISAGI. Numerose attività commerciali di un mercato rionale sarebbero costrette a lavorare, da lunedì scorso, senza acqua e nella stessa situazione versano alcuni uffici comunali e anche, addirittura, la Protezione Civile. "Sì, proprio la protezionecivile che dovrebbe intervenire in situazioni emergenziali, sarebbe costretta a perdere tempo per cercare un altro punto di erogazione, perché senza acqua", sottolinea Stefanetti.
RESPONSABILITA’. Per il consigliere comunale, e colpe sono imputabili all’Amministrazione, "incapace di gestire i rapporti con i dipendenti e con la struttura comunale avendo al contempo grosse responsabilità nelle scelte di indirizzo e decisionali. Questa Amministrazione – prosegue Stefanetti - ha determinato l’alternanza di quattro segretari comunali in meno di 18 mesi, nello stesso arco temporale ha decretato il via vai di dirigenti per ogni singola area e non ha perso occasione per scaricare ogni responsabilità sulla tecnostruttura e sulla precedente Amministrazione Comunale”.
RAPPORTI TESI. “E’ evidente che questa Amministrazione – conclude la nota - è incapace di gestire i rapporti con la struttura comunale e questa è una mancanza grave per chi deve governare un territorio difficile come il nostro. Certamente non saranno tutti eccelsi i nostri dipendenti comunali, ma non si può pretendere di aumentare l’efficienza degli uffici non dando riferimenti fermi né sotto il profilo politico (assessori) né sotto il profilo tecnico (dirigenti)”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.