"Abbiamo centrato il pareggio dei conti delle Asl. E i pagamenti ai creditori si sono ridotti a pochissimi mesi di attesa, a 200 giorni, al di sotto della media nazionale. Il nostro obiettivo è ora senza dubbio l'abbattimento dei tempi delle liste di attesa". Per il nuovo anno che avanza, Elena Gentile ha un unico obiettivo: mantenere fede a quanto stabilito dalla Giunta Regionale pugliese, che lo scorso mese di dicembre adottò il
provvedimento con cui dichiarava 'guerra' alle liste d'attesa per sottoporsi a servizi di radiografia e diagnostic. In pratica, a partire dal mese di gennaio e fino a quello di maggio, in via sperimentale, i laboratori lavoreranno dalle 8 alle 20, con prolungamento fino alle ore 24, per smaltire le liste di attesa, con apertura anche il sabato e la domenica.
IL PUNTO NERO DELLA SANITA' Obiettivo ribadito anche oggi a Foggia, dove nel corso di una conferenza stampa effettuata all'Asl per fare il punto della situazione su quanto fatto nel 2013 e su quello da fare nel 2014, l'assessora regionale al Welfare ha ribadito: "Uno dei punti dolenti e dolorosi dell'offerta sanitaria è quello dell'insopportabile lunghezza dei tempi di attesa per gli esami specialistici. Abbiamo affrontato con decisione questo argomento, condividendo il percorso con i sindacati, con le associazioni dei professionisti che saranno coinvolti in questa esperienza".
VISITE DI SABATO E DOMENICA Per questo, l'assessora Gentile si fa garante su quanto stabilito dalla Giunta Regionaler: "Apriremo gli ospedali di sabato e di domenica, soprattutto le unità operative di radiologia, per la radiodiagnostica per immagini, per le Tac, le Risonanze magnetiche, per gli esami di gastroenterologia e per gli esami cardiologici. Insomma, un ospedale che diventa più accogliente, anche utilizzando tempi e spazi mai sperimentati nel passato. Cercheremo di abbattere le liste di attesa, e lo faremo utilizzando non solo le risorse del Fondo sanitario ma anche in maniera intelligente, quella quota parte di risorse che sono destinate al fondo per l'abbattimento delle liste di attesa rivenienti dalla libera professione dei medici".
LE ANALISI DA EFFETTUARE Visita cardiologica, endocrinologia, oculistica, mammografia (escluso screening), Tac torace, Tac addome superiore, inferiore e completa, Risonanze magnetiche cervello, tronco encefalico, pelvi, prostata, vescica, muscoloscheletrica, colonna vertebrale. Ecografia capo e collo, ecocolordopler cardiaca, dei tronchi sovra aortici, dei vasi periferici, ecografia addome, ecografia mammella, colonscopia, sigmoidoscopia, esofagogastroduodenoscopia, elettrocardiogramma, Holter, elettrocardiogramma da sforzo, fondo oculare, elettomiografia. Queste, dunque, le analisi previste nell’accordo siglato dalla Regione Puglia con i sindacati le ‘grandi macchine’ e i laboratori dotati soprattutto di apparecchiature radiografiche e diagnostiche. Gennaio è arrivato. Entro la fine del mese il servizo deve partire. Vigileremo anche noi.