Sanitaservice, Splendido mostra le carte: "Nigri è bugiardo, conosceva i nomi di chi sarebbe stato assunto"
“Da documenti ufficiali in mio possesso emerge con chiarezza che il direttore generale della Asl di Foggia, Antonio Nigri, e l’amministratore unico della Sanità Service, Angelo Tomaro, erano perfettamente a conoscenza dei nominativi di chi sarebbe stato assunto". Il consigliere regionale Jospeh Splendido mostra le carte sulle assunzioni sospette in Sanitaservice. Lo fa per sbugiardare i vertici della Asl, di cui chiede da giorni le dimissioni.
IL DOCUMENTO. Splendido riporta testualmente il documento in suo possesso: ‘La divisione Healthcare di Randstad procedeva quindi puntualmente alla condivisione dei nominativi al fine del successivo inserimento in somministrazione”. Per il vicecoordinatore regionale della Lega e coordinatore provinciale per la Capitanata, Nigri e Tomoro "oggi fingono sorpresa, accusano addirittura la Randstad S.p.A. di aver scelto il personale e annunciano controlli ed esposti. Ma la verità è un’altra: da questi stessi documenti risulta che i nominativi erano stati condivisi e segnalati preventivamente proprio da chi oggi finge di cadere dalle nuvole”.
"GESTIONE INDECOROSA". Splendido evidenzia come “il sindacato Usb – al quale va il mio applauso per aver avuto il coraggio di scoprire e denunciare pubblicamente – ha fatto emergere una verità che i vertici aziendali già conoscevano. Questa è una gestione indecorosa e inaccettabile: non solo si assumono persone senza i requisiti, ma si ha anche la faccia tosta di scaricare responsabilità su altri e raccontare bugie ai cittadini e agli operatori sanitari. I controlli vanno fatti prima, non dopo che un sindacato scoperchia il vaso di Pandora”.
LE DIMISSIONI. Per Splendido non ci sono alternative a un passo indietro: "Chiediamo una sola cosa: Nigri e Tomaro si dimettano immediatamente. Non c’è spazio per giustificazioni, silenzi o sceneggiate. Se hanno davvero un briciolo di dignità istituzionale, lascino l’incarico e consentano a chi è capace e trasparente di garantire una gestione seria e rispettosa della sanità in Capitanata".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.