Stampa questa pagina

Sant’Agata di Puglia, arrivano gli Ape Calesse per il turismo esperienziale

Al via dall'1 agosto il nuovo servizio promosso dal Comune 

Sant’Agata di Puglia punta sul turismo lento e sostenibile e lo fa con un’iniziativa originale: gli Ape Calesse turistici, due mezzi a tre ruote pensati per accompagnare i visitatori lungo itinerari suggestivi nel borgo. Il nuovo servizio, realizzato dall’Amministrazione Comunale con il sostegno del Ministero della Cultura, partirà ufficialmente giovedì 1 agosto, con capolinea in Piazza Perillo.

LA CERIMONIA. L’idea nasce nell’ambito del Bando Borghi, che ha premiato Sant’Agata di Puglia con un finanziamento destinato a potenziare l’offerta culturale e turistica del territorio. I due Ape Calesse sono stati presentati alla cittadinanza durante la cerimonia di riapertura della Piscina Comunale, evento che ha rappresentato un ulteriore segnale della ripartenza estiva del paese.

VIVERE IL PAESAGGIO. “Vogliamo offrire ai visitatori un’esperienza unica, lenta, autentica, a contatto con la storia e la bellezza del nostro borgo - sottolinea il sindaco Pietro Bove -. Con gli Ape Calesse non si tratta solo di spostarsi, ma di vivere il paesaggio, di scoprire angoli nascosti e tradizioni che parlano della nostra identità”. Le informazioni dettagliate sugli itinerari, sugli orari e sulle modalità di fruizione del servizio saranno disponibili sui profili social ufficiali del Comune.

IL CASTELLO. Ma gli Ape Calesse sono solo una delle novità messe in campo dall’Amministrazione. A partire dall' 1 agosto e fino al 31, sarà infatti garantita anche l’apertura straordinaria del Castello Imperiale, tutti i giorni dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:30. “Il Castello è il nostro simbolo e anche quest’anno lo restituiamo alla comunità e ai turisti, con orari estesi, visite guidate e tante iniziative collaterali”, evidenzia Bove. Contestualmente, ha già aperto i battenti dal 26 luglio e resterà attivo fino al 31 agosto il Chiosco al Castello, gestito dalla società partecipata comunale Sant’Agata Servizi. Anche in questo caso, l’orario sarà doppio: mattina 10:30 – 13:00, sera 17:00 – 20:30, con degustazioni, punti informativi e soprattutto l’angolo della lettura, dove sarà possibile leggere gratuitamente libri recentemente pubblicati, in un’atmosfera unica nel suo genere.

LE VISITE IN NOTTURNA. Infine, tra i servizi più attesi di quest’estate, ritorna l'1 agosto Sant’Agata di Notte, il ciclo di visite guidate in notturna: un viaggio suggestivo tra i vicoli e i panorami del borgo, dalle 20:00 alle 24:00, su prenotazione. Le richieste potranno essere inoltrate direttamente attraverso il profilo social dedicato Sant’Agata di Notte. 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload