Saperi e sapori, i premi di "Sotto le stelle di Capitanata"
La celebrazione per le eccellenze dell'agroalimentare, della
ristorazione, del commercio e dell'artigianato della provincia di Foggia
"Sotto le stelle di Capitanata" celebra le eccellenze dell'agroalimentare, della ristorazione, del commercio e dell'artigianato della provincia di Foggia.
IL PREMIO. Il prestigioso premio, alla sua quarta edizione, torna lunedì 7 novembre, alle 18.30, nel resort Vigna Nocelli di Lucera, con una formula ancora più ricca per valorizzare saperi e sapori del territorio. È un omaggio alla Capitanata laboriosa, ospitale, paesaggisticamente stupenda e orgogliosa delle proprie specificità.
Il premio è una costola del progetto della Casa Editrice Inside Group di Giuseppe Marchesino che d'estate pubblica con lo stesso titolo "Sotto le stelle di Capitanata" la guida agli eventi, alle sagre e alle feste di Capitanata diretta da Angelo De Luca. Tra i fondatori, editore editoriale e direttore responsabile sono nella commissione organizzatrice insieme ad Alfredo Balducci, Luigi Inneo e Fabio Porreca che la presiede. Come di consueto, saranno conferiti anche i premi alla carriera, al giornalismo enogastronomico e alla grande distribuzione alimentare.
ANCHE PREMI ROSA. Tra le novità, c'è una nuova sezione: "Sotto le stelle di Capitanata in rosa" per valorizzare l'imprenditoria femminile del territorio, nata su impulso della Consigliera di Parità della provincia di Foggia Antonietta Colasanto. Promuovere l'incontro tra gli imprenditori per attivare processi di aggregazione e favorire il confronto è una delle mission del premio. Il tradizionale appuntamento rappresenta anche una vetrina per i prodotti e le tipicità locali.
GLI OSPITI. Alla cerimonia, che ormai catalizza l'interesse degli addetti ai lavori e non solo, parteciperanno autorità e istituzioni. È previsto l'intervento del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.