Tutt'un altro Parco San Felice, tra recupero delle strutture e nuovi laboratori
Il 3 novembre la conferenza stampa con la partecipazione del sindaco Landella e dell'assessore regionale Piemontese
Cambiare il volto di Parco San Felice, restituendo un bene pubblico alla sua comunità. È il principio che ispira il progetto “Parcocittà” di Foggia, promosso da una Associazione Temporanea di Scopo, costituita il 3 luglio 2014 presso il Comune di Foggia, proprietario del bene pubblico oggetto dell’intervento, e composta da un pool di realtà facenti parte del privato sociale cittadino: Associazione di promozione sociale “Energiovane” (Capofila), Associazione di Volontariato “L’Aquilone”, Cooperativa sociale a r.l Monti Dauni Multiservice – Onlus, Fondazione Apulia Felix Onlus.
L'INTERVENTO. L'intervento, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Gioventù, è finanziato nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani no profit" e ha il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Foggia.
LO SCOPO DEL PROGETTO. Scopo del progetto, rivolto ad adolescenti e giovani di età compresa tra i 14 e 19 anni, giovani adulti di età compresa tra i 20 e 35 anni, e cittadini adulti che fruiscono del parco, è quello di riqualificare un bene pubblico e sociale degradato immerso nel più grande parco cittadino, valorizzarlo con attività interattive, coinvolgenti e diversificate rivolte in particolare ai giovani di Foggia e restituirlo alla fruizione e al protagonismo di tutta la comunità locale. In particolare, si punterà alla ristrutturazione e recupero di una parte di Parco San Felice, e la realizzazione di vari servizi e laboratori rivolti in particolare alla fascia giovanile e più in generale alla cittadinanza foggiana.
LA PAGINA FACEBOOK. E intanto, in attesa che il progetto diventi operativo, c'è già la pagina facebook "Parcocittà" dove sarà possibile consultare tutti gli aggiornamenti sullo stato dell'arte e le informazioni relative a questa iniziativa per l'area verde più importante del capoluogo dauno.
LA CONFERENZA STAMPA. La conferenza stampa di presentazione di “Parcocittà” è in programma martedì 3 novembre 2015 alle ore 11.30 presso l’Anfiteatro di Parco San Felice, in viale Candelaro a Foggia, e vedrà la partecipazione di: Franco Landella (sindaco di Foggia); Raffaele Piemontese (assessore regionale alle Politiche Giovanili); Francesco Morese (assessore all'Ambiente del Comune di Foggia); Paolo delli Carri (“Energiovane”); Rita Amatore (“L’Aquilone”); Mario de Angelis (cooperativa sociale Monti Dauni Multiservice-Onlus); Giuliano Volpe (Fondazione Apulia Felix); Saverio Russo (Fondazione Banca del Monte di Foggia). In caso di pioggia la conferenza stampa si svolgerà nei locali dell'associazione "L'Aquilone", in via Rovelli n.18.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.