Sarni sponsorizza la Vastese, Miccoli si indigna: "Foggia e provincia ringraziano"
Il suo nome è stato spesso affiancato a quello del Foggia Calcio. Era un auspicio – appello, affinché legasse le sorti della sua azienda a quelle della squadra di calcio della città. Ma la risposta è sempre stata fredda e il matrimonio tra i rossoneri e Sarni non è stato celebrato, almeno ufficialmente.
IN ABRUZZO. Ora, però, la società di ristorazione entra nel mondo del calcio e lo fa per sponsorizzare la Vastese, in Eccellenza abruzzese. Un accordo che ha fatto andare su tutte le furie Luigi Miccoli, attualmente vicepresidente del Manfredonia calcio ma con un passato da socio del Foggia calcio. Ed è proprio all’esperienza coi rossoneri, terminata in maniera burrascosa, che Miccoli fa riferimento con un velenoso post, in cui attacca Sarni e la sua scelta di posizionare il proprio nome su una maglia biancorossa e non rossonera.
IL POST. Postando l’articolo di Vastoweb sulla sponsorizzazione, Miccoli cita “le ultime parole famose nel 2015” pronunciate davanti a lui e al sindaco Landella: “Non faremo mai sponsorizzazioni. Poi, parte l’attacco provocatorio: “Foggia e provincia vi ringrazia. Magari poi scoprirete che qualcuno si ricorda le cose e si incazza... continuate pure a costruire il centro commerciale nell'area sfirr... riceverete ancora soldi da noi della provincia ... non vi resta che sponsorizzare qualche squadra campana.... ognuno è libero di fare ciò che vuole ma almeno.... se può permetterselo dica la verità e non prenda per il culo il prossimo”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.