Satira. E se per salvare la Biblioteca nominassimo vice-presidente il padre di Maria Elena Boschi?
Io ce l'ho un'idea per salvare la Biblioteca di Foggia. E se nominassimo vice-presidente il padre di Maria Elena Boschi o di qualche altro ministro? Magari ci salverebbe il Governo...
NO VABBè, NON VOGLIO ESSERE POPULISTA. E vi risparmio pure i discorsi sul fatto che a spingere per salvare questo presidio culturale dovrebbero essere politici locali che l'ultima volta che hanno aperto un libro era il kamasutra, ma poi l'hanno buttato quando hanno visto che non c'erano figure.
MAGNA. Una cosa però ci tenevo a dirvela: a leggere i vostri post pare che dobbiamo salvare la Biblioteca Provinciale perchè è il posto dove andavate quando facevate salasso, dove si acciaffava e si passava il tempo quando pioveva. Oh, che se vi sente Michele Emiliano per accontentarvi la chiude e ci fa un pub! Che tanto il nome “Magna” già ci sta...
IL CARROZZONE. Comunque ha detto Emiliano che la salva. Non sa come ma la salva. Però non gli piacciono i carrozzoni con troppi dipendenti. E ha ragione, visto che alla Regione invece tutti si ammazzano di lavoro. Giusto?
MIO FIGLIO. Chiudo con una nota personale. Ho un figlio che fa la seconda elementare e che proprio in questi giorni sarebbe dovuto andare per la prima volta in biblioteca con la scuola. Le leggete le minchiate che scrivo? Consentitegli di avere accesso ai libri, che di ignoranti in città (e pure in famiglia) ce ne sono già abbastanza.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.