#Satira Pronta la delibera: tutti i sedicenni potranno sparare dal balcone della Sala Fedora
Innanzitutto tanti auguri a tutta la brava gente di Foggia. Che siamo la stragrande maggioranza. Facciamo un passo indietro, quando avevo detto che mi sarebbe piaciuto un 2021 scoppiettante non intendevo proprio questo. Qua pare il Foggia di Zeman. Non facevi in tempo a scrivere una battuta su un gol che ce n'era un altro. Esce un video, poi un altro, poi un altro.
I BOTTI. E' veramente uno scandalo. Cominciamo dai ragazzi che hanno messo una bomba in un cassonetto di quelli a campana che raccolgono il vetro. Uagliù, n'avit capit nind. I botti vanno nell'indifferenziato. Spenti, ovviamente. E se sono bombe carta non vi fate fregare dal nome, sempre nell'indifferenziato vanno. Appropò, ma com'è che ci sono il covid, la disoccupazione, le aziende chiuse e tenete tutti sti soldi per comprare i botti. Che li pagate con la carta di credito e vi prendere il cashback?
LE PISTOLE. Al nord per dire che uno è balengo dicono che è un pistola, ecco secondo me dovremmo iniziare pure noi. Che poi pure voi, che mettete a fare i video di quando sparate sui social? Le belle ragazze portano i like, uagliù. L'avete mai visto in influencer che diventa miliardario con le foto delle pistole giocattolo? E' un settore troppo di nicchia.
I POSTI DI LAVORO. Ora che ci ripenso però forse avete ragione. Forse dovremmo valorizzare i talenti locali. Investiamo in questo settore: Matera è la città del pane, Pachino quella dei pomodori, Sanremo quella dei fiori. Foggia non può essere la città delle pistole giocattolo? Già me la vedo la fiera internazionale con i padiglioni delle pistole ad acqua, quelle ad aria compressa, le scacciacani ecc. Mo mi informo se si riescono a prendere dei fondi europei.
LA SALA FEDORA. Comunque tutto è bene quello che finisce bene. Iaccarrino ha capito che ha sbagliato e si è dimesso. Per il figlio una soluzione si trova, magari fanno una delibera che dice che i sedicenni potranno sparare dal balcone della Sala Fedora...
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.