#Satira L'estate sta finendo, si torna a lavorare. Tutti tranne gli assessori leghisti...
Foggia Vocc'Aperta, riassunto semi-serio della settimana
Visto che molti di voi ci leggeranno dalla spiaggia vi beccate un'altra edizione estiva della rubrica satirica. Ma stavolta parliamo del ritorno in città...
LA SVOLTA. L'estate è finita e si torna al lavoro, ma da quest'anno voglio dare davvero una svolta alla mia vita, non come l'anno scorso, ora si cambia davvero. Al fantacalcio non faccio più il 3-4-3 ma il 4-3-3!
I NOMI. Quindi quest'anno i calciatori del Foggia tornano con la numerazione da 1 a 11 e senza nomi sulla maglia? Naaa, e come faccio a insultarli se non so nemmeno come si chiamano?
IL WIFI. Una delle poche cose buone del ritorno in città è che finalmente puoi tornare sui social. Sul Gargano la TIM aveva così poco campo che per vedere un po' di belle ragazze ho dovuto chiudere Instagram e guardarmele in spiaggia dal vivo...
LA FAME. Ho visto le prime interviste dei calciatori del Foggia. Mi pare gente che lotta, in molti continuano a ripetere che sono venuti qua perchè hanno fame. No uagliù, bell bell. Avete presente la canzone “chi non lavora non fa l'amore?”. Ecco, qua funziona pure che “chi non fa i gol non mangia nemmeno!”.
GLI ASSESSORI. La maggior parte di noi comuni mortali è già tornata al lavoro o lo farà lunedì. Gli unici che faranno vacanze più lunghe saranno gli assessori della Lega non ancora nominati. Oh, non è che l'avete fatto apposta?
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.