#Satira Metti la zona gialla, togli la zona gialla
Aveva ragione Landella, hanno fatto la tipizzazione dei comuni e la zonizzazione della provincia
Prima si diceva “sei durato quanto Natale e Santo Stefano”, ora stiamo passando a “sei durato quanto zona arancione e zona gialla”. La cosa buona è che l'ultima volta sta cosa l'ho scritta per l'allenatore del Foggia, e poi dopo Capuano e Miuri è arrivato Marchionni e sta andando alla grande. Magari ora che siamo arancioni diventiamo famosi perchè nasce qualche startup sull'aperitivo in casa che fa arrivare il prosecco direttamente nei rubinetti... (le patatine ve le comprate voi).
METTI LA CERA. Scherzi a parte, magari ci sbagliamo noi ed è una specie di esercizio, tipo “metti la cera togli la cera” di Karate Kid, un modo per tenere in allenamento i ristoratori e fagli provare l'ebbrezza di riaprire il locale. Dargli una pulita, controllare se la birra è fredda, se i tarallini si sono fatti molli, se il pos funziona... no quello, non funziona mai...
LANDELLA. In realtà, stavolta dobbiamo ammetterlo, aveva ragione Landella: hanno diviso città per città, hanno fatto la tipizzazione dei comuni e la zonizzazione della provincia. Ora resta il fatto di andare tutti a Roma, non ho capito per fare cosa ma si fa comunque prima che ad andare a Lecce.
LA FANOIA. Una cosa non mi è chiara, ma con la zona arancione si può fare la fanoia, il falò dell'8 dicembre? Basta che ti metti la mascherina e stai ad un metro? Nel mio quartiere i ragazzi stanno raccoglienda la legna da un mese, se non gliela fanno fare come minimo devono dargli un ristoro. Tipo un buono per comprare i botti di Capodanno. Che quest'anno il pallone di Maradona non può mancare. Ma questa è tutta un'altra storia...
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.