Beccato col kit dello scassinatore allo Scalo dei
Saraceni: denunciato 48enne
Si aggirava con fare sospetto in località Scalo dei Saraceni, guardandosi attorno, probabilmente nel tentativo di scegliere l’obiettivo migliore da svaligiare, ma i Carabinieri del Radiomobile di Manfredonia l’hanno beccato prima che potesse colpire. E’ accaduto nei giorni scorsi, quando durante un servizio di controllo del territorio, specificamente dedicato al contrasto dei reati predatori, i Carabinieri hanno notato un’autovettura che sostava nelle adiacenze delle abitazioni estive site nel villaggio estivo Scalo dei Saraceni, disabitate durante il periodo invernale.
IL CONTROLLO. Insospettiti da quell’insolita presenza, hanno controllato l’auto, a bordo della quale è stato identificato un 48enne, gravato da numerosi precedenti per furto, immediatamente perquisito e trovato in possesso di numerosi arnesi da scasso, chiavi alterate, grimaldelli e quant’altro di utile per forzare porte e finestre, ben occultati a bordo della sua autovettura. Considerato che del materiale non sapeva giustificarne il possesso, come del resto anche della sua presenza in quel luogo, ha fornito giustificazioni palesemente inventate per cui è stato denunciato in stato di libertà per possesso ingiustificato di chiavi alterate e grimaldelli. Inoltre, visti i precedenti di polizia a suo carico, verrà proposto per la misura di prevenzione personale del foglio di via obbligatorio da Comune di Manfredonia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.