Gli scarti della mensa scolastica donati ai cani: collaborazione tra l'ICS da Feltre Zingarelli e Volontari Protezione Animali
Gli "scarti" della mensa scolastica donati ai randagi. Merito del coinvolgimento di una classe di seconda elementare dell'ICS da Feltre Zingarelli - scuola primaria e dell'infanzia plesso San Lorenzo, che insieme a Volontari per la Protezione Animali Foggia daranno corpo a uno degli obiettivi di M.E.N.S.Attiva, progetto promosso dalla Regione Puglia contro lo spreco alimentare e per la riduzione dell'impatto ambientale della ristorazione scolastica.
LA CONVENZIONE. Da lunedì 25 marzo, grazie a una convenzione sottoscritta una decina di giorni fa, il cibo non somministrato ai ragazzi delle classi della scuola primaria e dell'infanzia - i cosiddetti scarti, alimenti assolutamente idonei anche per la nutrizione dei cani del rifugio -, saranno ritirati quotidianamente da Volontari per la Protezione degli Animali di Foggia, attiva da sempre sul territorio cittadino nella lotta al randagismo.
"Sono anni - spiega Terry Marangelli, presidente dell'associazione -, unitamente al cibo industriale per animali, i croccantini, utilizziamo anche il 'cucinato' con grande gradimento da parte nostri animali per l'appetibilità del nutrimento fresco, ricco di proteine, vitamine e sali minerali apportati da quei legumi e verdure e tanto altro che altrimenti finirebbero nella spazzatura".
Dal 2017 esiste una normativa che permette la donazione ai canili, pertanto dall'associazione auspicano una ulteriore massiccia adesione di scuole e istituzioni.
Ad aver collaborato e reso possibile la collaborazione sono state la Dirigente dell'ICS Da Feltre Zingarelli, Lucia Gaeta, la prof.ssa Maria Filomena Danza, le docenti delle classi della scuola primaria e dell'infanzia della scuola San Lorenzo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.