Scherma, il foggiano Luigi Samele si conferma Campione d’Italia nella sciabola
Quarto titolo italiano nelle ultime sei edizioni degli Assoluti per lo sciabolatore foggiano Luigi Samele, terzo consecutivo per l’atleta delle Fiamme Gialle che, dopo l'argento olimpico a Tokyo 2020, continua il suo momento d'oro. Samele, già vincitore nel 2016, nel 2019 e nel 2021 (nel 2020 gli Assoluti non si disputarono causa Covid) ha sconfitto in una bellissima finale decisa all’ultima stoccata Matteo Neri dei Carabinieri, suo compagno di sala alla Virtus Bologna. Grande rimonta per lo schermidore pugliese, ritrovatosi sotto per 13-9 ma che ha poi rifilato un parziale di 6-1 all’avversario.
IL PERCORSO. Samele, 35 anni da compiere il prossimo 25 luglio, aveva iniziato il suo percorso battendo 15-8 Edoardo Reale (Frascati Scherma) poi ha messo in riga Leonardo Tocci dell’Aeronautica Militare (15-9), Stefano Sbragia del Puliti Lucca (15-11) e in semifinale Gabriele Foschini del Centro Sportivo Esercito (ancora per 15-11) prima dell’atto conclusivo del torneo. Sul terzo gradino del podio Luca Curatoli delle Fiamme Oro e Gabriele Foschini del Centro Sportivo Esercito.
IL COMMENTO. Queste le dichiarazioni di Samele al termine della gara: “Mi sono presentato agli Assoluti consapevole di non essere al top della forma ma per fortuna poi è arrivata una bella prestazione con una vittoria che mi rende molto orgoglioso: è stato un match duro, molto tirato, che con un pizzico di esperienza sono riuscito a portare a casa contro un atleta di grande talento come Matteo Neri”. L’atleta foggiano guarda già al futuro: “Ovviamente per ora sono concentrato a dare il meglio di me stesso in pedana ma so che le carriere agonistiche non sono eterne e, una volta appesa la sciabola al chiodo, mi piacerebbe restare nell’ambiente e continuare il mio percorso aiutando a crescere le nuove leve”. La dedica per il titolo italiano è toccante: “Dedico questa vittoria alla mia compagna Olga Kharlan, che sta vivendo un periodo molto difficile, e a tutto il popolo ucraino nella speranza che il più presto possibile possa tornare la pace”.
BATTISTON E CRISCIO. Nella gara di sciabola femminile da segnalare il terzo posto di Michela Battiston, friulana dell’Aeronautica Militare ma che si allena presso il Circolo Schermistico Dauno, mentre Martina Criscio delle Fiamme Oro è quinta, fermata a un passo dal podio proprio dalla compagna di Nazionale Battiston, dopo aver chiuso la fase a gironi davanti a tutti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.