“Schermi Cinema Multipiazza” approda a Foggia: proiezioni all'aperto in periferie e quartieri popolari IL PROGRAMMA
Da Piazza Mercato al Cep, da Borgo Incoronata a Rione Martucci: uno schermo installato
sul fianco di un furgone e le periferie e i quartieri popolari si trasformano in arene e sale
all'aperto. Approda a Foggia il cine-furgone di "Schermi Cinema Multipiazza": dal 5
settembre la rassegna itinerante farà tappa nel capoluogo dauno, con sei proiezioni
gratuite e numerosi ospiti di caratura nazionale. A promuovere il progetto - giunto alla
quinta edizione - è l’associazione Divina Mania, con la firma dell’attore foggiano
Gianmarco Saurino, direttore artistico in collaborazione con Mauro Lamanna, e
l’assessorato alla Cultura del Comune di Foggia.
LA RASSEGNA. La manifestazione - che rientra nel cartellone di eventi "Foggia
Estate", con la collaborazione di Impegno Donna, iFun e Generact e il sostegno di
UnaNessunaCentomila, Gruppo Hera main sponsor - propone un cartellone ricco e
variegato. In ogni appuntamento, ospiti d'eccezione presenteranno personalmente il film in
programma, scelto appositamente da loro perché legati a quella pellicola da un ricordo,
un'emozione o un aneddoto particolare, e dialogheranno con il pubblico.
IL PRIMO WEEKEND. L'inaugurazione della tappa foggiana è in programma venerdì 5
settembre in piazza Mercato: alle 20.30, saranno proprio Gianmarco Saurino e Mauro
Lamanna a tenere a battesimo la rassegna, presentando ‘Blue Valentine’, per la regia di
Derek Cianfrance. Sarà presente l’assessora alla Cultura Alice Amatore.
A seguire, sabato 6 settembre, alla stessa ora, al Rione Candelaro, in piazza Padre
Eugenio Caldarazzo (Mercato), sarà un'altra artista foggiana a prendersi la scena: Maria
Chiara Giannetta presenterà ‘Thelma e Louise’ (regia di Ridley Scott).
La conclusione del primo weekend di proiezioni, domenica 7 settembre, sarà affidata a
Dario Aita: alle 20.30, al Rione Martucci, in via Ciampoli, introdurrà ‘Travolti da un
insolito destino nell'azzurro mare di agosto’, regia di Lina Wertmuller.
IL SECONDO TEMPO. Venerdì 19 settembre prenderà il via la seconda settimana di
proiezioni. Il cine-furgone si sposterà a Borgo Incoronata (Tomba di Asimia) con Anna
Foglietta che, in collegamento dalla Palestina, presenterà ‘No Other Land’ (regia di Basel
Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor) e affronterà la drammatica
situazione di Gaza.
Sabato 20 settembre, appuntamento al Cep, in via Vittorio Alfieri, dove Pilar Fogliati
presenterà ‘Forrest Gump’ (regia di Robert Zemeckis).
A chiudere la rassegna, domenica 21 settembre (ore 20.30) al laghetto della Villa
Comunale, sarà Vanessa Scalera con ‘Brutti sporchi e cattivi’, regia di Ettore Scola.
Tutte le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito.
L'EMOZIONE. “Non potrei essere più felice di portare un progetto come Schermi a Foggia
e nelle piazze che abbiamo scelto per il nostro furgone - spiega Gianmarco Saurino -.
Riappropriarsi delle piazze di periferia grazie al cinema, ricelebrare queste messe laiche
tutte insieme, di questi tempi è un meraviglioso atto politico e necessario. Gli ospiti che
hanno scelto di accompagnarci dicendo subito sì, lo hanno fatto riconoscendo nel progetto
un modo importante di fare cultura e per questo gli diciamo grazie!”.
LA VISIONE COLLETTIVA. ”Ri-abitare lo spazio pubblico insieme. Riunirsi attorno a un
film come facevano i nostri antenati attorno al fuoco, per crescere insieme attraverso le
storie. Questo è lo spirito di Schermi Cinema Multipiazza. Essere a Foggia – commenta
Mauro Lamanna - è per noi di fondamentale importanza, per quello questa meravigliosa
terra rappresenta. Siamo sicuri sarà una festa, ricca di cultura e sana socialità”.
L’INCLUSIONE COME MISSIONE. “Schermi Cinema Multipiazza è un progetto che
incarna pienamente la visione di cultura come strumento di trasformazione urbana e
sociale. Portare il cinema nei quartieri popolari e nelle periferie non è solo un gesto
simbolico: è un’azione concreta di rigenerazione democratica degli spazi pubblici, che
rompe la distanza tra centro e margine e afferma il diritto di ogni cittadino alla bellezza,
alla partecipazione e alla parola. – sottolinea Alice Amatore -. La nostra adesione non
poteva essere più convinta ed entusiasta, e sono certa che la risposta sarà altrettanto
entusiasmante”.
“Da cittadina, prima che da sindaca, sono orgogliosa e felice che attori ormai affermati nel
panorama nazionale e dal riconosciuto talento, partiti dalla nostra città, abbiamo
mantenuto un legame solido con le proprie radici e mettano la propria popolarità a servizio
di un progetto nobilissimo, di riscatto, attenzione e sensibilità – le parole di Maria Aida
Episcopo -. Foggia saprà rendere loro l’omaggio e il riconoscimento che meritano”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.