“Schermi” riparte da Gaza: a Borgo Incoronata Anna Foglietta presenta la proiezione di “No Other Land”
Dopo il successo del primo weekend, che ha registrato una partecipazione di pubblico e un'attenzione straordinaria, torna a Foggia "Schermi Cinema Multipiazza". Da venerdì 19 a domenica 21 settembre, il cine-furgone itinerante farà nuovamente tappa nel capoluogo dauno, con tre proiezioni gratuite e ospiti di caratura nazionale. A promuovere il progetto - giunto alla quinta edizione - è l’associazione Divina Mania, con la firma dell’attore foggiano Gianmarco Saurino, direttore artistico in collaborazione con Mauro Lamanna. L’evento è a ingresso gratuito ed è organizzato con l’amministrazione comunale e inserito dall’assessorato alla Cultura nel cartellone di Foggia Estate.
LA PARTECIPAZIONE."Il 'primo tempo' della tappa foggiana - commentano i due direttori artistici - ci ha lasciato piacevolmente sorpresi. La partecipazione, l'interesse, la voglia di condivisione che hanno animato gli appuntamenti hanno reso l'esperienza bellissima e intensa. Ora torniamo in città con lo stesso entusiasmo e portiamo ulteriori temi sociali e d'attualità nelle periferie e nei quartieri popolari della città".
L’EVENTO. Un impegno sociale che partirà subito: venerdì 19 settembre, nella suggestiva cornice della Tomba di Asimia (Borgo Incoronata), Anna Foglietta presenta No Other Land. La nota attrice – Nastro d’argento per "Un giorno all'improvviso" - è particolarmente impegnata nel sociale e, proprio all'ultimo Festival del Cinema di Venezia, ha voluto manifestare apertamente la sua solidarietà a favore della Global Sumud Flotilla per Gaza. Non sarà presente fisicamente ma ha registrato un video di presentazione, assieme a Damiano Rizzi (fondatore di Soleterre, associazione che si occupa di cure mediche ospedaliere anche in Cisgiordania) e due medici palestinesi.
IL FILM. Premio Oscar come miglior documentario, No Other Land è diretto, prodotto, scritto e montato da un collettivo israelo-palestinese formato da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan Ballal. Per anni hanno filmato le operazioni di espulsione forzata degli abitanti di Masafer Yatta in Cisgiordania da parte dell’esercito israeliano. Le riprese mostrano la distruzione delle case e gli abusi subiti dalla comunità palestinese dei territori occupati. Il gruppo di attivisti palestinesi, sostenuto da membri israeliani, documenta la propria lotta contro la missione israeliana. Basel Adra, un giovane palestinese, scopre grazie a questo progetto la possibilità di avere un grande amico israeliano, si tratta del giornalista Yuval Abraham. Un’amicizia che si oppone all’odio distruttivo tra i due popoli.
IL CORTO. Durante la serata, in collaborazione con Impegno Donna – che figura tra i partner della manifestazione - sarà proiettato anche il cortometraggio "Volti", girato dal regista Lorenzo Sepalone.
LA NAVETTA. Per facilitare il trasferimento a Borgo Incoronata, saranno previsti dei bus navetta gratuiti in partenza dalla villa comunale alle 19:30, con rientro alle ore 23:30.
IL CALENDARIO. Schermi Cinema Multipiazza proseguirà, poi, sabato 20 settembre: al Cep, in via Vittorio Alfieri, Pilar Fogliati introdurrà Forrest Gump di Robert Zemeckis. A chiudere la rassegna sarà Vanessa Scalera: domenica 21 settembre, nella cornice della Villa Comunale (Laghetto), presenterà " Brutti, sporchi e cattivi" di Ettore Scola.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.