A quasi un anno dalla scomparsa del 26enne Francesco Ginese, nasce l'Associazione Gina
GINA sta per Grandi Idee Nascono Amando "ma GINA per noi è Francesco" affermano nel video gli amici del ragazzo. Il giovane foggiano si era procurato una grave ferita all'arteria femorale nel tentativo di scavalcare il cancello dell'università La Sapienza dove era in corso La Notte Bianca dell'Università. Nella notte in cui avvenne la tragedia, girarono catene di messaggi per cercare donatori di sangue su Roma per aiutare Francesco che nel frattempo lottava tra la vita e la morte.
L'INIZIATIVA. In collaborazione con la Croce Rossa Italiana e il comitato area Metropolitana di Roma Capitale, ad un anno esatto dalla tragedia, l' Associazione Gina attraverso la pagina Instagram, invita a donare il sangue Martedi 23 giugno dalle ore 8 in via Bernardino Ramazzini, 15 a Roma. IL VIDEO. "Un anno fa abbiamo vissuto un momento tremendo, eravamo insieme sulle scale fuori dall’ospedale e ci hanno detto che il sangue per GINA mancava, che le scorte erano poche e stavano finendo. Non auguriamo a nessuno di vivere un momento così. L’anno scorso ci siamo organizzati e il giorno dopo centinaia di persone hanno messo a disposizione la propria generosità e hanno donato il sangue. A un anno esatto di distanza vi chiediamo di fare lo stesso gesto, perchè insieme possiamo evitare che stanotte ci sia un altro gruppo di amici, sulle scale di un altro ospedale, a cui venga detto quello che è stato detto a noi. Vieni a donare il sangue con noi e con la Croce Rossa martedì 23 Giugno dalle 8 di mattina a #Roma, in Via Bernardino Ramazzini 15. Bastano pochi minuti per salvare una vita, e diventare un supereroe".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.