Scontro con un’auto della Guardia di Finanza, il video è virale: l’altra vettura ha ignorato la sirena
La notizia è dello scorso 14 aprile (LEGGI) ma il video dello scontro nelle ultime ore sta facendo il giro dei social ed è, a conti fatti, uno “spot” di quanto sia importante prestare attenzione alle sirene delle forze dell’ordine, soprattutto nei centri abitati.
L’OBBLIGO DI ARRESTO. L’incidente, pertanto, è avvenuto nel primo pomeriggio, all'incrocio tra viale degli Aviatori e viale I Maggio, a Foggia. Ad essere coinvolte, due autovetture: una macchina di servizio della Guardia di Finanza e un'altra auto proveniente da destra. Chiara, a quanto sembra, la dinamica: l’altra vettura, all’incrocio, non ha rispettato l’obbligo di arresto o di porsi ai margini della carreggiata che tutte le auto devono osservare in casi di emergenza segnalati dalle sirene spiegate delle forze di polizia e dell’autoambulanza.
I FERITI E L’IMPATTO. Nell'impatto, piuttosto violente come si nota nel video, ci sono stati anche dei feriti: cinque in totale, soccorsi da personale del 118 giunto sul posto, insieme ai vigili del fuoco, alla Polizia di Stato e a una pattuglia della Polizia Locale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.