San Severo: scoperto un vero e proprio deposito della droga, arrestato 25enne
Il valore della droga sequestrata ammonta a 60mila euro
È stato arrestato dai carabinieri di San Severo Antonio Guiderdone, 25 anni, perché responsabile di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e ricettazione di una pistola clandestina.
IL CONTROLLO. Il giovane è stato fermato dai carabinieri a bordo della sua auto, una Alfa Romeo 156 station wagon. Durante il controllo Guiderdone ha subito mostrato segni di agitazione che hanno insospettito i militari, i quali, durante una perquisizione del mezzo, hanno trovato - nascoste all’interno di un porta rullini fotografici - 50 dosi di cocaina, 1 kg di hashish e circa 500 euro, provento dell’attività di spaccio.
LA DROGA NASCOSTA NEL BOX. I carabinieri hanno perquisito anche l’abitazione e il box in uso dal giovane, le cui chiavi sono state trovate nel porta oggetti dell’auto. All’interno del garage, i militari hanno scoperto un vero e proprio deposito di droga, sequestrando 17,5 kg di hashish, 1,8 kg di cocaina, bilancini di precisione e sostanza da taglio. La droga è stata trovata all’interno di un borsone insieme a circa 9.500 euro in contanti.
LA PISTOLA CON MATRICOLA ABRASA. Inoltre, è stata trovata una pistola Luger calibro 9 con matricola abrasa, perfettamente funzionante, completa di doppio caricatore, 50 colpi calibro 9 ed un giubotto antiproiettile di colore blu, del tipo usato dagli istituti di vigilanza. Durante la perquisizione, sono stati trovati anche due oggetti in creta, verosimilmente reperti archeologici, che saranno sottoposti ad ulteriori esami per accertare l’autenticità e l’epoca.
IL VALORE. Tutto il materiale trovato è stato sequestrato e sulla pistola saranno effettuati degli accertamenti per verificare il suo eventuale utilizzo in pregressi reati. Inoltre, il valore di mercato della droga sequestrata ammonta a circa 60.000 euro. Le indagini continuano per verificare se il giovane detenesse l’enorme quantità di sostanza stupefacente per qualcuno o soltanto per se stesso.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.