Scuola Pascoli-Altamura, arriva il mercatino solidale di Natale: il ricavato per la mensa dei poveri
Coinvolti alunni di primaria e secondaria
Giovedì 22 dicembre, dalle ore 9 alle 12, presso il plesso della “G. Pascoli”, parte dell’istituto comprensivo Santa Chiara-Pascoli-Altamura, avrà luogo il mercatino solidale di beneficenza allestito dagli alunni della scuola primaria e secondaria. Mercoledì 21 invece, dalle ore 10, tocca all'Altamura, nel cuore del quartiere Candelaro, dove oltre al mercatino ci sarà anche il coro di Natale "in 100 lingue".
MENSA DEI POVERI. Un’iniziativa che apre ancora una volta la scuola alla città, all’insegna dello spirito natalizio. L’intero ricavato delle vendite sarà inoltre devoluto alla mensa dei poveri della parrocchia “San Francesco Saverio”. Interverrà anche il parroco Don Giulio Dal Maso.
LAVORO COLLABORATIVO E RICICLO MATERIALI. Tutti i prodotti e i manufatti del mercatino sono stati realizzati in modalità collaborativa tra docenti e alunni, favorendo il lavoro di gruppo e la socialità, com’è negli intenti pedagogici dell’Istituto. La stimolazione alla creatività ha avuto luogo in un’ottica di sensibilizzazione alla solidarietà, al recupero e al riciclo dei materiali, come già in altre occasioni.
LABORATORIO DI TINKERING. “Di fatto – ha aggiunto la docente Letizia Tummiolo – la fase della preparazione è stata un macro laboratorio tinkering, che letteralmente significa ‘pensare con le mani’: una delle tante modalità di insegnamento-apprendimento laboratoriale utilizzate nella nostra scuola”. Durante la mattinata, infine, i ragazzi e le ragazze della scuola organizzeranno anche giochi natalizi, di logica e di società, e sarà l’occasione per uno scambio di auguri di buone feste.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.