"A scuola di pace”, al via il podcast e vodcast con Mons. Giorgio Ferretti
"A scuola di pace” è il titolo del programma, in versione podcast e vodcast, che ha come obiettivo quello di intraprendere un fitto dialogo con mons. Giorgio Ferretti, Arcivescovo Metropolita di Foggia - Bovino.
DIECI PUNTATE. Il senso della vita, le diverse forme di povertà, i conflitti nel mondo e l’impegno per la pace, migrazioni e discriminazioni, Terzo Settore e Giustizia sociale, sono solo alcuni dei temi affrontati in questo lungo cammino. Dieci puntate, dunque, durante le quali vengono approfonditi alcuni dei temi che maggiormente provocano il mondo dei giovani della nostra Arcidiocesi, e non solo.
I PARTNER. Questo lavoro, promosso dal giornale scolastico “IlSottoSopra” e realizzato dai docenti di Religione Cattolica Damiano Bordasco e Raffaele Identi, in collaborazione con il videomaker Potito Chiummarulo, vuole essere uno strumento agile per gli insegnanti e sarà presentato ufficialmente giovedì 13 marzo 2025, alle ore 18.00, presso la Sala “Mons. Farina” (Via Campanile n. 10 – Foggia). Le puntate potranno essere seguite, successivamente, sui canali social del giornale online “FoggiaCittàAperta”, de “ilSottosopra” e sul canale YouTube di Potito Chiummarulo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.