Raccolte, doni e inclusione: il Natale solidale di alcune scuole foggiane
Si è concluso nei giorni scorsi il progetto “Natale solidale”, promosso da alcuni istituti scolastici della città di Foggia, in collaborazione con la Caritas diocesana. Protagonisti dell'iniziativa i ragazzi, le famiglie, i docenti e il personale Ata del Liceo scientifico “A. Volta”, della Scuola secondaria di primo grado “G. Bovio” e dell'Istituto comprensivo “De Amicis – Pio XII”.
LE RACCOLTE. Le diverse comunità scolastiche, per tutto il mese di dicembre, hanno svolto una serie di attività rivolte a persone che vivono situazioni di emarginazione sociale e povertà. In particolare, per questa edizione del “Natale solidale”, le scuole si sono attivate per raccogliere delle coperte ed indumenti invernali, che sono stati destinati ai senza fissa dimora della città di Foggia e ai ragazzi immigrati di Borgo Mezzanone. Inoltre, sono stati raccolti centinaia di giocattoli, nuovi e usati in buone condizioni, che sono stati consegnati nei giorni scorsi agli ospiti delle Case Famiglia della città di Foggia e, nei prossimi giorni, saranno conseganti ai bambini del Campo Rom di Borgo Arpinova.
UN’AZIONE PRATICA E SOLIDALE. “L'iniziativa – ha dichiarato la Dirigente scolastica del Liceo scientifico 'A. Volta' e dell'IC 'De Amicis Pio XII', Gabriella Grilli - nasce dalla volontà di fare del Natale un'occasione per declinare in un'azione pratica e solidale le competenze relazionali e sociali che tutti i nostri docenti sviluppano e promuovono nelle classi. Per le nostre ragazze e i nostri ragazzi è stato un grande momento formativo perchè sono riusciti a impare come concretizzare e rendere utili socialmente i nostri sinceri slanci di carità”.
LA RETE. “Per far sentire sempre di più i ragazzi parte del proprio territorio – ha aggiunto la Dirigente scolastica della Scuola secondaria di primo grado 'G. Bovio', Milena Mancini - occorre che la Scuola non solo faccia rete con le altre Istituzioini locali, ma che realizzi azioni mirate per far conoscere agli studenti le realtà sociali che si occupano di emergenze e volontariato”.
L’IMPEGNO. “Le iniziative di queste scuole foggiane – ha dichiarato la Direttrice della Caritas diocesana, Giusy Di Girolamo - ci ha riempito di gioia. Abbiamo visto l'impegno che i ragazzi hanno profuso nel compiere quello che può sembrare un piccolo gesto ma che diventa immenso per chi vive situazioni emergenziali. L'auspicio che abbiamo come Caritas diocesana è quello di continuare a collaborare con le Istituzioni scolastiche del territorio e magari implementare ancor di più questa rete che si sta costituendo”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.