Scuole, parrocchie e associazioni firmano un patto educativo per il Rione Candelaro
‘La comunità educante e la cultura della felicità’ è stato il titolo dell’incontro organizzato da RiGenerAzioni, il progetto selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile, nella mattinata di venerdì 3 dicembre presso l’Aula A del primo piano del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia in Via Arpi 155.
L’INCONTRO. Ad aprire l’incontro è stata la professoressa Daniela Dato, che con i ricercatori Severo Cardone e Cristina Romano, hanno spiegato il percorso che ha poi portato a concretizzare l’idea di uno degli studenti dell’Istituto Foscolo-Gabelli in un vero e proprio progetto, all’interno di RiGenerAzioni, ed in una pubblicazione dal titolo ‘L’Ora della Felicità’.
IL PERCORSO. L’idea parte dagli studenti e parte da un ex alunno della Foscolo-Gabelli Mattia Fusillo (in foto), che nel suo intervento ha parlato “di un’idea che è diventata realtà e che mi auguro possa diventare prassi in tutte le scuole. ‘L’Ora della Felicità’ si aggiunge al percorso curriculare, perché è importante essere felici e sentirsi protagonisti di qualcosa di bello”. Il percorso de ‘L’Ora della Felicità’ ha coinvolto le scolaresche dei due istituti coinvolti nel progetto RiGenerAzioni: Foscolo-Gabelli e Santa Chiara-Pascoli-Altamura. Sono infatti intervenute durante l’incontro le due dirigenti, rispettivamente Fulvia Ruggiero e Mariolina Goduto, che hanno sottolineato come RiGenerAzioni sia stato davvero un progetto che ha centrato pienamente il suo obiettivo, quello di creare una comunità educante.
IL PATTO. E’ stato poi firmato il Patto Educativo di Comunità del Quartiere Candelaro per il contrasto della povertà educativa, della dispersione scolastica e del fallimento formativo, sottoscritto da Aps Gente di Foggia, Aps Sacro Cuore, Banco Alimentare della Daunia Francesco Vassalli Onlus, Centro di Solidarietà di Foggia, Comitato di Quartiere Candelaro, Istituto Comprensivo Foscolo-Gabelli, Istituto Comprensivo Santa Chiara-Pascoli-Altamura, Parrocchia Oratorio Sacro Cuore di Gesù e Università degli Studi di Foggia, un patto work in progress che vuole crescere nel numero dei firmatari ed essere sempre più inclusivo.
MARINO. Massimo Marino, Presidente dell’associazione capofila Aps Sacro Cuore, ha presentato in dettaglio i risultati di RiGenerAzioni, sottolineando come le diverse azioni progettuali a favore dei ragazzi (oltre quattrocento) e delle loro famiglie “hanno avuto l’obiettivo di ascoltare e provare a rispondere, attraverso l’apporto specifico e corale di tutti i partner, ai sogni e ai bisogni del territorio, un operato diventato ancora più significativo durante questo periodo pandemico”.
ROSSI DORIA. Le conclusioni sono state affidate al Presidente di Impresa Sociale Con I Bambini Marco Rossi Doria, che ha tracciato un quadro dell’impegno quotidiano di Impresa Sociale Con I Bambini e ha evidenziato l’importanza da parte di RiGenerAzioni di “non essersi fermata nemmeno nel periodo pandemico e aver continuato a lavorare con i ragazzi, con le tante attività offerte e portando avanti quell’obiettivo di creare una comunità educante per il Rione Candelaro, che oggi è diventato realtà”.
IL FONDO. Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. Info su www.conibambini.org .
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.