Se Internet alimenta l’ignoranza: alla scoperta di Foggia, in Salento…
È uno dei primi risultati: in cima tra le notizie che Google pubblica digitando ‘Foggia’ sul motore di ricerca più diffuso al mondo, nella sezione ‘notizie’. Dovrebbe essere una news alla “scoperta della città della Fiera nazionale dell’agricoltura”, come recita anche il titolo. Peccato, però, che l’attacco dell’articolo delegittimi, in un secondo, tutto il resto del contenuto: “Il Salento è uno dei territori con una storia e una tradizione ricca e bella”. Con buona pace dei lettori e degli oltre 280mila fan che seguono la pagina Facebook collegata al sito. Foggia è in Salento, perchè Internet è una grande arma, purtroppo a doppio taglio…
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.