La segreteria cittardina della Lega Salvini Premier, al vertice Gianfranco Fariello TUTTI I NOMI
E' stata costituita la segreteria cittadina della Lega - Salvini Premier di Foggia. Segretario e tesoriere sarà Gianfranco Fariello che sarà affiancato da Antonio Tricarico che avrà l'incarico di vice segretario, responsabile comunicazione e marketing territoriale.
POLITICI ELETTI. Altri incarichi dell'organismo cittadini: responsabile resseramento Silvano Contini, coordinatrice donne Roberta Apicella, Capogruppo al Consiglio Provinciale e Consigliere Comunale Joseph Splendido, Capogruppo al Consiglio Comunale Antonio Vigiano, Consigliere Provinciale e Consigliere Comunale Raimondo Ursitti, Consigliere Comunale Alfonso Fiore, Consigliere Comunale Paolo La Torre.
ALTRI INCARICHI. Ecco invece chi si occuperà dei vari settori: responsabile pensionati e terza età Rocco Petrillo, responsabile pubbliche relazioni Teresa De Rosa e Mina Scardi, responsabile giovani Mario Giampietro, responsabile giovani universitari Alfonso Carella, responsabile immigrazione Adelmo Morellina, responsabile affari legali Modestino Napolitano, responsabile mobilità e rete viaria Adriano Russo, responsabile artigiani Pippo Nigri, responsabile commercianti Massimo Russo, responsabile sicurezza Macosda Salvatori, responsabile politiche sociali e per la famiglia Antonio Lombrardi, responsabile salute e disabilità Chiara Stella Cannone, responsabile università e formazione Giuseppe Vero, responsabile cultura e turismo Patrizia Vincitorio, responsabile trasporti e infrastrutture Pierpaolo Magistro, responsabile associazioni Gianluigi Cutillo, responsabile eventi Antonello Scopece, responsabile urbanistica Giovanni Soccio, responsabile lavori pubblici e decoro urbano Giuseppe Botolico, responsabile lavoratori e rapporti con i sindacati Antonio Falco, responsabile rapporti enti pubblici Riccardo Ricciardi, responsabile sport e tempo libero Ciro Rutigliano, responsabile ambiente e verde Cosimo Danieli.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.