“Sentiero dei Due Conventi”, al via i lavori di ripristino del percorso
Sono
partiti i lavori di ripristino del “Sentiero dei Due Conventi”, nel territorio
dei Comuni di San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo. Tutti gli interventi
riguardano il ripristino e la valorizzazione della traccia del sentiero, la
realizzazione di aree di sosta e segnaletica funzionali a un itinerario a forte
valenza storico-naturalistica, finalizzata, oltre che recuperare valori
identitari in via di scomparsa, anche a qualificare e differenziare l’offerta
turistica.
IL CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA. L’importo complessivo del progetto
finanziato dal GAL è pari a oltre 116mila euro. Questo importante risultato è
stato raggiunto grazie alla collaborazione tecnica e amministrativa del Settore
Forestale del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano.
IL CANTIERE. I lavori prevedono
l’attrezzamento e in parte il ripristino di un percorso lungo circa 9
chilometri, la realizzazione di una serie di aree di sosta lungo il percorso,
il posizionamento di una puntuale segnaletica (bacheche, frecce segnavia,
tabelle esplicative, ecc.), tratti di staccionata e un cancello di accesso. Il
percorso, oltre a consentire il collegamento pedonale fra il convento di San
Pio e quello di San Matteo, consente di visitare la croce di Monte Celano e si
collega alla rete sentieristica delle Clarisse-Monte Castellana-Monte Nero
nonché alla rete sentieristica della difesa San Matteo-Fajarama. L’avvio dei
lavori è stato ovviamente salutato con particolare soddisfazione dal sindaco Michele
Crisetti e dal consigliere Michele Fania, che hanno assicurato una sempre
maggiore attenzione alla valorizzazione della sentieristica e al turismo nelle
aree interne.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.