C’era scritto “biologiche” ma non lo erano, sequestrate 6 tonnellate di zucchine
Durante un controllo presso una nota azienda di trasformazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari biologici della Capitanata i Carabinieri hanno sottoposto a sequestro penale Kg 6500 di zucchine disidratate a rondelle in quanto etichettate come biologiche ma risultate, a seguito delle indagini, provenienti da agricoltura convenzionale.
I NUCLEI. L’operazione è stata eseguita dai militari dei Reparti Speciali dell'Arma (Gruppo Carabinieri Forestale, Nucleo Antisofisticazione e Sanità, Nucleo Ispettorato del Lavoro) della provincia di Foggia, supportati dai colleghi dell'Organizzazione Territoriale, nell’ambito della "campagna congiunta dei reparti speciali nel settore agricolo, agroalimentare e forestale 2017" disposta dal Comando Generale.
VERSO IL NORD EUROPA. I prodotti sequestrati erano pronti per la commercializzazione verso il mercato nordeuropeo con il quale la nota azienda aveva stipulato appositi contratti di fornitura che non sono stati portati a termine grazie al tempestivo intervento dei militari dell’Arma. Il titolare dello stabilimento è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il delitto di frode nell’esercizio del commercio (art. 515 c.p.).
I CONTROLLI. La campagna congiunta dei Reparti Speciali, coordinata dal Comando Provinciale, è stata promossa dal Comando Generale dell’Arma nel quadro delle iniziative dirette alla prevenzione e alla repressione delle frodi nel commercio dei prodotti agroalimentari, alla vigilanza sulle produzioni di qualità registrata nonché al contrasto del fenomeno dell’intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.