Stampa questa pagina

Sergio Grillo e lo "sguardo" foggiano di "Inassenza" all'Arcipelago/Bif&st

Il corto di De Orsi: dal crowdfunding ai giri che contano

C'è un pezzo di Foggia al Festival Internazionale di cortometraggi e nuove immagini "Arcipelago", rassegna romana ultraventennale tra le più accreditate vetrine italiane nel panorama degli short-movie.
Alla voce direttore della fotografia di uno dei corti concorrenti al festival, e cioè "Inassenza" (del conversanese Domenico De Orsi), figura il nome di Sergio Grillo, giovane e talentuoso videomaker foggiano, molto attivo nel panorama cinematografico non solo locale. 
Il festival "Arcipelago", l'anno scorso a un passo dall'estinzione, quest'anno viene ospitato per la prima volta da un'altra importante rassegna cinematografica italiana, il BiF&st di Bari (in programma dal 16 al 23 marzo), che dando asilo culturale alla rassegna romana, di fatto avvia un nuovo modello di keremsse: diffusa, liquida, obliqua, plurale.
"Inassenza", che riannoda i fili della memoria di due sorelle attraverso l'esperienza del lutto, verrà proiettato  sabato 16 marzo, in doppia proiezione, alle 15.30 e alle 22.30, al cinema Galleria di Bari, e sarà tra le 13 anteprime mondiali dei 19 cortometraggi partecipanti al concorso, senza contare le 5 pellicole fuori concorso.
Tra i primi testimoni del sodalizio Bif&st/Arcipelago, Paolo Sassanelli alla sua seconda regia, Roberto Herlitzka e Lorenza Indovina, Ginevra Elkann, produttrice, il "redivivo"Gianluca Sodaro accompagnato dal musicistadi David Lynch, Angelo Badalamenti oltre a Alessandro Tiberi, Silvio Orlando, Ana Caterina Morariu. 
Sullo schermo dell'Arcipelago, quindi, insieme a questi grandi nomi, ad un certo punto, scorrerà anche quello di Sergio Grillo, direttore della fotografia di "Inessenza".  
"Inassenza" sale agli albi della cronaca locale non solo per la direzione della fotografia a firma di un foggiano, ma perché ai foggiani, fruitori e produttori di cinema, ha presentato la tecnica  del "crow founding", la raccolta fondi, fruttata quasi 4mila euro, che gli autori hanno effettuato sulla rete tramite www.indiegogo.com per finanziare la distribuzione e l'iscrizione della pellicola ai festival: il sostegno economico arrivato anche da molti foggiani, ha regalato un primo importante obbiettivo alla pellicola, sperando che sia solo l'inizio.
C'è un pezzo di Foggia al Festival internazionale di cortometraggi e nuove immagini "Arcipelago", rassegna romana ultraventennale tra le più accreditate vetrine italiane nel panorama degli short-movie.
LO "SGUARDO" FOGGIANO DI "INASSENZA". Alla voce direttore della fotografia di uno dei corti concorrenti al festival, e cioè "Inassenza" (del conversanese Domenico De Orsi), figura il nome di Sergio Grillo, giovane e talentuoso videomaker foggiano, molto attivo nel panorama cinematografico non solo locale, autore di importanti spot di sensibilizzazione sociale, di videoclip musical di respiro internazionale e collaboratore di interessanti pellicole d'origine nostrana come "La luna è sveglia" dell'emergente Lorenzo Sepalone. 
UN NUOVO MODELLO DI FESTIVAL. Il festival "Arcipelago", l'anno scorso a un passo dall'estinzione, quest'anno viene ospitato per la prima volta da un'altra importante rassegna cinematografica italiana, il BiF&st di Bari (in programma dal 16 al 23 marzo), che, dando asilo culturale alla rassegna romana, di fatto avvia un nuovo modello di kermesse: diffusa, liquida, obliqua, plurale.
FIRST SCREENING MONDIALE DELLA PELLICOLA. "Inassenza", che riannoda i fili della memoria di due sorelle attraverso l'esperienza del lutto, verrà proiettato sabato 16 marzo, alle 15.30 e alle 22.30, al cinema Galleria di Bari, e sarà tra le 13 anteprime mondiali dei 19 cortometraggi partecipanti al concorso, senza contare le 5 pellicole fuori concorso.

I GRANDI NOMI DELLA RASSEGNA. Tra i primi testimoni del sodalizio Bif&st/Arcipelago, Paolo Sassanelli alla sua seconda regia, Roberto Herlitzka e Lorenza Indovina, Ginevra Elkann, produttrice, il "redivivo" Gianluca Sodaro accompagnato dal musicista di David Lynch, Angelo Badalamenti oltre a Alessandro Tiberi, Silvio Orlando, Ana Caterina Morariu. Sullo schermo dell'"Arcipelago", quindi, insieme a questi grandi nomi, ad un certo punto, scorrerà anche quello di Sergio Grillo, direttore della fotografia di "Inassenza".  

DAL CROWDFUNDING ALLE KERMESSE CHE CONTANO. "Inassenza" sale agli albi della cronaca locale non solo per la direzione della fotografia a firma di un foggiano, ma perché ai foggiani, fruitori e produttori di cinema, ha presentato la tecnica  del "crowd funding", la raccolta fondi, fruttata quasi 4mila euro, che Domenico De Orsi (il regista di "Inassenza") ha effettuato sulla rete tramite www.indiegogo.com per finanziare la distribuzione e l'iscrizione della sua pellicola ai festival: il sostegno economico, arrivato anche da molti foggiani, ha regalato al corto la realizzazione del primo importante obiettivo, sperando che sia solo l'inizio di una lunga permanenza nei giri cinematografici che contano.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload