Dal venerdì al lunedì, lo "spezzatino" della Serie B è servito IL FORMAT DEL CAMPIONATO
La Serie B è pronta a partire. Tra poco più di una settimana si torna in campo. Tra polemiche, ricorsi e il rischio di ulteriori rinvii. La Lega Serie B,. però, ha forzato la mano e annunciato i calendari. Il Foggia, com’è noto, esordirà allo Zaccheria contro il Carpi: appuntamento domenica 26 agosto alle ore 21. E saranno di domenica anche gli incontri della seconda e terza giornata: a Crotone i rossoneri sfideranno l’ex allenatore Stroppa domenica 2 settembre (ore 21) e nuovamente in casa, contro il Palermo, domenica 16 settembre (dopo un turno di stop per la pausa, alle ore 21).
IL FORMAT. In attesa di date e orari delle successive partite, la Lega ha però comunicato il format standard delle giornate di campionato. Lo ‘spezzatino’ prevede un anticipo il venerdì alle ore 21, tre partite il sabato alle 15, una partita il sabato alle 18, 2 partite la domenica alle 15, una partita la domenica alle 21 e un posticipo il lunedì alle 21. Faranno eccezione, ovviamente, i turni infrasettimanali e alcune giornate già modificate come format dalla Lega.
I GIORNI. Il programma delle gare in anticipo e posticipo sarà oggetto di comunicazioni periodiche e, pertanto, anche in base alle gare delle Nazionali potrebbe subire ulteriori modifiche. Perciò, per avere certezza sugli orari e le date sarà necessario attendere le comunicazioni ufficiali a ridosso dei match. C’è solo una certezza: tra due partite consecutive della stessa squadra devono intercorrere non meno di due giorni di calendario: pertanto, ad esempio, in caso di gara fissata il martedì la squadra potrà giocare la partita precedente entro il sabato e la successiva non prima di venerdì.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.