Pasquale Padalino è il nuovo allenatore del Foggia calcio, contratto di sei mesi
Venerdì non potrà sedere in panchina per una precedente squalifica
Si lasciarono nel 2014 con il “ringraziamento
per il prezioso contributo offerto nelle due stagioni trascorse e gli auguri
delle migliori fortune per il prosieguo della sua carriera". Ma ora le
strade del Foggia Calcio e di Pasquale Padalino si incontrano nuovamente: il
tecnico che guidò i rossoneri nella risalita dai Dilettanti alla Lega Pro (una
promozione con ripescaggio, una ottenuta sul campo) torna sulla panchina del
Foggia Calcio.
IL CONTRATTO. Né Rossi né Calori dunque ma un terzo nome come aveva anticipato Foggia Città Aperta. Il nuovo allenatore del Foggia calcio è Pasquale Padalino. La scelta è stata fatta 'in casa', ricadendo su un profilo che conosce benissimo l'ambiente. L'allenatore foggiano si lega alla società rossonera con un contratto fino al 30 giugno 2019 dopo l'esperienza sfortunata di Lecce, terminata con l'esonero avvenuto - ironia della sorte - proprio nella domenica in cui il Foggia fu promosso in serie B.
I DETTAGLI. In mattinata è avvenuto l'incontro decisivo con Padalino ma proprio il contratto che legava il neo mister al Lecce è stato l'ultimo protagonista della telenovela, nata dopo l'esonero di Gianluca Grassadonia, che ha registrato un infinito toto-nomi andato in onda negli ultimi giorni. Le clausole del contratto giallorosso prevedevano, infatti, la scadenza al 30 giugno 2018 ma il prolungamento automatico di un anno in caso di promozione. Lecce promosso in serie B anche se dopo l'esonero di Padalino. Clausola da applicare o no? Questione risolta tra i legali e accordo arrivato. Il nuovo allenatore verrà presentato nel pomeriggio. Non potrà però sedere in panchina venerdì, in occasione della gara con la Cremonese, per una precedente squalifica di due turni subita con il Lecce e scontata solo a metà.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.