Il rigore della discordia è anche storico: il gol di Mancuso è il numero 1000 subìto dal Foggia in serie B
Il gol realizzato su rigore da Mancuso in Foggia - Pescara ha un valore 'storico': oltre a portarsi dietro le polemiche e i dubbi per il contatto con Billong, è stato il numero 1000 subito dal Foggia in Serie B.
LE RETI. Nei 25 campionati disputati in questa categoria infatti i rossoneri hanno sostenuto 910 incontri (tenendo conto anche delle quattro partite di spareggio delle stagioni 1934-35 e 1935-36), vincendone 309, pareggiandone 307 e perdendone 294, mettendo a segno 997 gol e subendone, appunto, 1000.
LE STAGIONI. Quella 2018-2019 è per il Foggia la stagione sportiva numero 95.
Nel corso della sua storia i rossoneri hanno disputato: - 13 campionati in “Prima Serie”, con 11 campionati in Serie A e 2, nel 1923-24 e nel 1925-26, in Prima Divisione, all'epoca giocati però solo a livello regionale; - 29 campionati in “Seconda Serie”, con 25 campionati in Serie B, 2 stagioni a livello regionale, nel 1922-23 e nel 1924-25 in Seconda Divisione e altre 2 nel 1926-27 e nel 1927-28 in una rinnovata Prima Divisione, divenuta “Seconda Serie” e giocata a livello interregionale; - 41 campionati di “Terza Serie”, tra stagioni in Serie C (14), Serie C1 (13), Lega Pro Prima Divisione (4), Lega Pro (3), Prima Divisione (4), Serie C – Lega Naz. Centro-Sud (1), Campionato Meridionale (1), Serie C – Lega Interreg. Sud (1); -11 campionati di “Quarta Serie”, tra stagioni in IV Serie (5), Campionato Interr. Prima Categ. (1), Serie C2 (4), Lega Pro Seconda Divisione (1); - 1 campionato di “Quinta Serie”, ovvero la Serie D disputata nel 2012-2013 dal Foggia guidato da mister Pasquale Padalino. (a cura di Salvatore Speranza)
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.