Serie C/Giudice sportivo: 1800 euro di multa al Foggia, squalificati Silvestro e il vice allenatore Lucchini
Una multa di 1800 euro è stata comminata al Calcio Foggia 1920, a margine della partita persa allo Zaccheria contro il Messina.
LE MOTIVAZIONI. L'ammenda - si legge nel provvedimento - arriva "per fatti contrari alle norme in materia di ordine e di sicurezza e per fatti antiregolamentari e violenti commessi dai suoi sostenitori, posizionati nel Settore Curva Nord e Curva Sud, integranti pericolo per l’incolumità pubblica, consistiti nell’aver lanciato:
1. al 16° e al 17° minuto del primo tempo, due rotoli di carta, sul terreno di giuoco, senza conseguenze;
2. al 20° minuto del primo tempo, venti rotoli di carta che causavano l’interruzione della gara per circa 4 minuti da parte dell’Arbitro;
3. durante la predetta interruzione, un petardo di media potenza e un fumogeno sul terreno di giuoco, senza conseguenze;
4. al 28° minuto del primo tempo, due bottigliette semipiene sul terreno di giuoco, senza conseguenze;
5. al 40° minuto del primo tempo, un fumogeno sul terreno di giuoco, che veniva prontamente rimosso dai Vigili del Fuoco;
5. durante i minuti di recupero al termine del secondo tempo, due petardi e due fumogeni sul terreno di gioco senza conseguenze;
6. durante i minuti di recupero al termine del secondo tempo, quattro bottigliette semipiene all’indirizzo del portiere avversario senza colpirlo;
7.durante il secondo tempo, alcuni fumogeni sul terreno di gioco che determinavano l’interruzione della gara rispettivamente per circa quaranta secondi e per un minuto".
SILVESTRO E LUCCHINI. Ci sono anche due squalificati, in vista dell'ultima partita a Picerno. Salterà la gara Alessandro Silvestro, appiedato per un turno dal Giudice sportivo e in panchina non ci sarà il vice allenatore Stefano Lucchini, "per avere, al 44° minuto del primo tempo, tenuto un comportamento reciprocamente non corretto nei confronti di tesserati avversari, in quanto proferiva frasi offensive e minacciose nei loro confronti".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.