Servizio Civile Universale, tre opportunità nelle strutture della Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus
Per ragazzi dai 18 ai 28 anni
Procrastinata al 27 febbraio la data di scadenza utile a presentare le proprie candidature per il Servizio Civile Universale: un’occasione formativa sulla quale punta, da sempre, la Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus, una delle realtà più importanti di Capitanata nell’ambito del Terzo Settore.
TRA I 18 E I 28 ANNI. Anche quest’anno, fanno sapere, sarà possibile svolgere il servizio – rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni – nelle strutture di accoglienza della Fondazione: “una grande opportunità – si legge sulle pagine social – per acquisire conoscenze e competenze pratiche, oltre che un'occasione di formazione e crescita personale. Soprattutto, un modo per entrare nel mondo del lavoro sociale e di cura confrontandosi con una realtà radicata e riconosciuta sul territorio, a stretto contatto con professionisti del settore”.
LAVORO COI MINORI. Sono tre i progetti previsti dalla Fondazione, in riferimento a tre rispettive strutture storiche, ciascuna disponibile ad accogliere ragazzi e ragazze motivati. Si parte da “La ricerca della felicità” presso le Comunità Educative del Villaggio Don Bosco (COD.SEDE 203680), incentrato sul lavoro educativo con i minori e minori stranieri non accompagnati, operando insieme con un’equipe formata da educatori, psicologi e assistenti sociali. Inoltre, il Villaggio Don Bosco è raggiungibile anche con il treno Foggia–Lucera, essendo dotato di una fermata dedicata.
MIGRANTI. “La ricerca della felicità” presso il Centro di Accoglienza Straordinario Casa di Abraham e Sarah (COD.SEDE 155528): è, questo, un secondo e altrettanto importante progetto, in cui – scrivono dalla Fondazione – sarà possibile conoscere “le storie delle persone che sono state costrette a lasciare il loro paese di origine, o che semplicemente inseguono i loro sogni, scoprirai culture lontane e ascolterai lingue nuove, sarai al servizio dell’equipe formata da operatori sociali, mediatrici culturali e assistenti sociali. Farai esperienza del lavoro di cura in modo concreto e dinamico”.
DISAGIO GIOVANILE E DISPERSIONE SCOLASTICA. Infine, il progetto denominato "Basta che siate giovani", con sede in Masseria Antonia De Vargas (COD.SEDE 155527), il quale si propone di “prevenire, ridurre o eliminare le condizioni di disagio socio-educativo nei bambini e nei giovani che vivono nei quartieri degradati della città, promuovendone la frequenza e il successo scolastico, le capacità di relazione e l’impiego sano del tempo libero”.
LA CANDIDATURA. Come fare? Come candidarsi? Sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it/ è possibile accedere con spid e caricare il curriculum vitae, prestando attenzione al COD.SEDE da inserire. Il tempo per presentare domanda, come da proroga, è fissato per le ore 14 del 27 febbraio (info Segreteria Servizio Civile Aranea; 0881770866; Ref. Nadine Bourgeois; serviziocivile@consorzioaranea.it).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.