Dal viaggio nei luoghi della Shoah realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore “P. Giannone” di San Marco in Lamis, ecco un reportage ricco di articoli, video e immagini a cura degli stessi alunni, coordinati dai docenti Carla Bonfitto, Gian Pasquale La Riccia e Nunzia Gentile. I contributi pubblicati in questa sezione rientrano nel PON in giornalismo condotto dai redattori di Foggia Città Aperta.
Il ghetto ebraico di Cracovia è stato uno dei principali ghetti nazisti creati in Polonia durante l'occupazione tedesca nella seconda guerra mondiale. Cracovia, infatti, prima del 1940 era tra le città con più cittadini ebrei.
OSKAR SCHINDLER E LA SUA IMPRESA. Il ghetto costituiva un luogo di transito tra gli ebrei considerati lavoratori in salute e quelli destinati ai lager nazisti. Tra le figure più importanti del ghetto ebraico, come dicono anche le guide, c'è stato l'imprenditore tedesco Oskar Schindler. Nel 1942 Schindler ha visto ciò che accadeva nei campi e ha agito per salvare quanti più ebrei fosse possibile salvare, offrendo loro lavoro nella sua fabbrica in modo da proteggerli dai campi di sterminio. Il ghetto è stato liquidato nel marzo del 1943, quando gran parte della popolazione ebraica restante fu uccisa. GLI AUTORI. Bevilacqua Pierfrancesco
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.